Storia meteo

/Storia meteo

10 Novembre 1918, forte terremoto in Romagna

Esattamente 102 anni fa diversi paesi dell’Appennino romagnolo furono distrutti da un forte terremoto. Nel pomeriggio del […]

Di |10 Novembre 2020|

Osservatorio Geofisico UNIMORE Modena: i record del 2019

Il 2019, come il decennio 2010-2019, passeranno agli annali dell’Osservatorio Geofisico di Unimore come i […]

Di |3 Gennaio 2020|

Inaugurazione dell’Osservatorio Geofisico di Modena restaurato

Il grande momento è arrivato.

Di tanto in tanto, anche in ambito scientifico/tecnico, un po’ di […]

Di |5 Aprile 2019|

Il bilancio meteo di luglio 2018 a Modena

E’ stato un mese caldo quello di […]

Di |8 Agosto 2018|

Modena: dal gennaio mite al freddo straordinario tardivo di inizio marzo 2018

Un febbraio 2018 a Modena più freddo della media attesa si è […]

Di |11 Marzo 2018|

Il febbraio che non ti aspetti…..

 

In accordo con le caratteristiche climatologiche dell’area padana, classificata come avente clima continentale temperato (area […]

Di |9 Marzo 2018|

Modena: fine febbraio mai così freddo dal 1929

Giorni freddi, ma nessun record, secondo gli esperti dell’Osservatorio Geofisico del DIEF- Dipartimento di Ingegneria […]

Di |28 Febbraio 2018|

33 anni fa il record di freddo di Modena: -15°C in centro, -28°C a Carpi

33 anni fa il record di freddo di Modena

33 anni fa, l’11 gennaio […]

Di |12 Gennaio 2018|

l’Osservatorio Geofisico #modena si rifà il look e fra qualche mese riaprirà al pubblico

L’Osservatorio Geofisico di Unimore, uno dei più antichi in Italia, sarà restituito come patrimonio scientifico, […]

Di |11 Gennaio 2018|

Anno 2017 in Romagna: caldo e poco piovoso.

Si è appena concluso l’anno 2017 e quindi annotiamo qualche breve considerazione di ordine climatologico […]

Di |3 Gennaio 2018|