Nel primo pomeriggio del 17 Aprile in Emilia-Romagna si registravano frequenti picchi di oltre +22/23°C: a metà pomeriggio giunse poi la Bora che portò un tracrollo improvviso delle temperature, anche di 20°C in 6/8 ore. Grazie alla componente convettiva, iniziò a nevicare sulle zone centrali della nostra regione: 15 cm caddero a Modena, fino a 25 cm in alcune zone della pianura bolognese, oltre 30 cm sulle prime colline emiliane e fino a 60 cm sul nostro Appennino. Il giorno 18 le temperature massime spesso non superarono i 2°C sulle pianure interne emiliane.
Delle raffiche di vento di tempesta fecero da cornice alle abbondanti nevicate che, sotto gli occhi increduli dei cittadini, si depositarono formando una pesante e bagnata coltre bianca, facendo parecchi danni alle coltivazioni e agli alberi da frutto.
Si ringrazia per lo spunto Andrea Raggini, Luca Lombroso e Alessandro Bruscagin per il video