Veloce ma forte peggioramento: colpi di tuono, forte vento e Neve che proverà a sorprendere!

tre
Sarà veloce ma incisivo il peggioramento che interesserà l’Emilia Romagna a partire dalla serata. La discesa di aria fredda da nord determinerà la formazione di rovesci inizialmente in Lombardia ma poi che scenderanno verso l’Emilia e favoriranno la formazione di altri rovesci. Dalla sera quindi rovesci inizieranno ad interessare l’Appennino emiliano e piacentino/parmense e in tarda serata/notte i rovesci si sposteranno verso l’Emilia centro orientale e nella notte in Romagna. I rovesci saranno accompagnati da intense raffiche di vento e fenomeni anche temporaleschi con isolate brevi grandinate da non escludere.

SERATA
I rovesci saranno nevosi sull’Appennino inizialmente a quote superiori ai 1000 metri ma tale quota calerà in fretta con l’arrivo dell’aria fredda. Tra la tarda serata e la notte i fiocchi sull’Emilia centrale potrebbero scendere fin sui 500 metri circa. Ma nel cuore della notte l’aria si farà sempre più fredda in quota, specialmente sui settori orientali. L’arrivo dell’isoterma -3°C ad 850 hPa favorirà il calo della quota neve che potrebbe scendere sotto i 300 metri ma durante i fenomeni più forti la neve potrebbe cadere anche sulle basse colline.

NOTTE
E’ una eventualità difficile ma non da escludere quella della neve fino al piano: bolognese orientale, ravennate, forlivese e parte del riminese vedranno condizioni non poi così pessime per qualche fiocco tra la pioggia. Intensità di precipitazione, vento da nord ovest, freddo in quota: tutti questi elementi potrebbero permettere di vedere i primi fiocchi di neve della stagione fin sul piano. E’ una possibilità bassa ma ripetiamo che non sarà da escludere. Ovviamente stiamo parlando di fiocchi e non di una nevicata che raramente vedrà l’accumulo al suolo e, per vedere davvero qualche fiocco, sarà necessaria una forte precipitazione nella seconda parte della notte, cioè al momento più freddo in quota.

MATT
L’entrata delle precipitazioni sarà accompagnata da FORTI RAFFICHE DI VENTO che sulla fascia costiera potrebbero superare anche i 75/80 km/h, ma saranno forti anche altrove. Sull’Appennino sono previste bufere di neve che potrebbero accumulare anche 10/20 cm di neve, fino a quete di media collina. Le precipitazioni maggiori sono attese sul medio Appennino.

POMERIGGIO