notte prossimaFinalmente si vede una luce in fondo al tunnel. La luce si chiama ARIA SANA, aria finalmente respirabile. Dopo un inizio Luglio AFRICANO  finalmente le temperature inizieranno a calare, ma tranquilli l’Estate resterà!

Prima di parlare del calo termico, però, dovremmo affrontare le ultime durissime ore di caldo africano. Sia Domenica scorsa che ieri sono state diverse le punte di +38°C, oggi si ripeteranno diverse punte di +38°C e domani pure. Domani sarà però una giornata diversa. L’invecchiamento di questa struttura alto pressoria vedrà l’attivazione di venti di caduta dall’Appennino: cosa comporterà ciò? da un lato un netto calo dell’umidità su Appennino e zone adiacenti, dall’altra un aumento termico, specialmente sui rilievi, su Romagna e tutta la fascia costiera. Se la costa al momento ha sofferto più per l’umidità che le temperature, infatti i valori massimi sono spesso stati compresi tra +29°C e +32°C, la giornata di domani potrebbe vedere picchi fino a +34/35°C anche in riva al mare, localmente anche di più!
DIFFQuesto perchè le brezze saranno inibite dai venti da sud ovest che porteranno il caldo delle zone interne fin sul mare. Se i venti da sud ovest dovessero cedere e la brezza prevalere si potrebbe assistere ad un crollo di 7/8°C anche in poche decine di minuti in riva al mare! Molto caldo quindi anche sulla pianura Romagnola ed Emilia centro orientale, un pò meno sui settori occidentali. Caldissimo anche in Appennino, specialmente colline romagnole dove nei fondovalle non sono da escludere picchi non lontani dai +40°C. Il Garbino, il vento di caduta dall’Appennino, porterà già un netto aumento termico dall’alba e si potrarrà fino alla tarda serata di mercoledì che quindi potrebbe risultare la più calda sulle zone romagnole.

Nell’immagine in alto a destra potete vedere il momento più caldo e quello meno caldo atteso nei prossimi giorni alla quota di circa 1500 metri: Mercoledì pomeriggio in regione arriverà l’isoterma +23°C sui settori orientali, mentre Venerdì mattina l’isoterma +12/+13°C toccherà la nostra regione ma per poche ore. Quindi saranno le giornate di Giovedì e quella di Venerdì le più gradevoli con un calo termico che nei valori massimi potrebbe superare i 7/8°C e temperature quindi comprese tra i +28°C ed i +31°C circa. Si tornerà finalmente a respirare ma i valori TORNERANNO IN MEDIA, quindi non arriverà nessun fresco! Notti gradevoli quindi quelle del fine settimana ma le massime torneranno poi a risalire tra sabato e Domenica con nuove punte di oltre +34°C.

Il calo termico sarà accompagnato da un aumento della nuvolosità con qualche rovescio associato tra la notte di mercoledì e le prime ore di giovedì: al momento si prevedere una nuvolosità a tratti compatta con rovesci veloci e qualche temporale, ma non a larga scala. Già ampie schiarite dalle ore centrali di Giovedì. Sui rovesci previsti ci ritorneremo domani.

E poi? La prossima settimana, inizialmente vista come un’altra con clima bollente, al momento vede un maggiore coinvolgimento della nostra regione alle correnti da nord est quindi con un clima meno calmo e qualche episodio instabile ma SEMPRE ESTATE. La prognosi comunque è ancora riservata, seguiteci per gli aggiornamenti.