Torna la Primavera, specialmente in Appennino: Zero termico a 4000 metri!
Non potremmo stare a pantaloncini corti e maglietta a mezze maniche sulla vetta del Monte Cimone come in questa foto, ma non ci andremo molto lontano in collina. La rimonta dell’alta pressione vedrà anche una risalita di aria calda, molto calda per il periodo, che porterà aria primaverile, soprattutto in Appennino. Gurdate la mappa sotto allegata: è la quota dello zero termico Domenica 8 Novenbre. Esso si posiziona a 4000 metri, un valore alto anche in Estate, figuriamoci a NOVEMBRE! E così grazie al tanto soleggiamento atteso per tutto il weekend le temperature vedranno un’impennata che sarà netta in Appennino.
Ma come sarà, nel dettaglio, il tempo in Appennino lo vediamo con il nuovo bollettino specialistico e mirato, co prodotto col coordinamento di Luca Lombroso da Emilia Romagna Meteo e dal prestigioso portale Appennino bianco. Nei prossimi giorni seguiranno altre novità, a cui stiamo lavorando. Per ora, in attesa della neve e dell’inverno, le previsioni per l’Appennino vanno in onda, congiuntamente nei due siti AB e ERM, settimanalmente.
SITUAZIONE GENERALE: |
|||
Il consolidamento di un vasto e robusto campo anticiclonico porterà belle giornate in Appennino, con temperature particolarmente miti. Da segnalare il rialzo dello zero termico a quote straordinarie per la stagione, anche oltre i 4000 m! per il momento non vi sono cambiamenti da segnalare anche a medio-lungo termine, perciò per i primi freddi e ancor più per la neve dobbiamo attendere ancora. Non trovano conferma, purtroppo, dalle mappe le notizie provenienti da alcuni siti che annunciano “svolte” con irruzioni fredde a metà mese | |||
venerdì 6 novembre 2015 |
|||
Bel tempo su tutto l’Appennino, con lievi cumuli pomeridiani quasi fosse primavera. | |||
Temperature in montagna: | in aumento | ||
A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin | +4 | Tmax | +11 |
A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin | +5 | Tmax | +12 |
Zero Termico | in rialzo a 3400 m | ||
Venti in montagna: | deboli variabili |
sabato 7 novembre 2015 |
|||
Bella giornata, con temperature particolarmente miti soprattutto in quota. Dalle cime appare lo strato di smog che ristagna sulla pianura emiliana e anche nelle valli toscane. | |||
Temperature in montagna: | in lieve ulteriore aumento | ||
A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin | +5 | Tmax | +13 |
A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin | +6 | Tmax | +14 |
Zero Termico | In lieve ulteriore rialzo a 3700 m | ||
Venti in montagna: | deboli variabili con prevalenza del settore nordest. Qualche brezza, inusuale per la stagione |
Domenica 8 novembre 2015 |
|||
Bel tempo, se non fosse che per novembre farà decisamente troppo caldo, soprattutto durante il giorno e sulle cime. Relativo fresco mattutino, ma solo perché, in questa stagione, le notti sono più lunghe. | |||
Temperature in montagna: | incredibilmente, aumentano ancora di un paio di gradi. | ||
A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin | +6 | Tmax | +15 |
A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin | +8 | Tmax | +16 |
Zero Termico | Alla incredibile quota di 4000-4200 m | ||
Venti in montagna: | deboli variabili, con presenza di brezze diurne inconsuete per la stagione. |
Tendenza a medio termine |
Da venerdì 6 a domenica 8 novembre 2015 |
L’anticiclone non da segni di debolezza ed anzi sembra estendersi dal medio Atlantico fino agli Urali, determinando un periodo di tempo stabile, con belle giornate ma troppo calde per la stagione, soprattutto in montagna. |
Di Andrea Raggini e Luca Lombroso
in collaborazione e co produzione con