Sulla costa temperature tipiche di fine Giugno, 10°C oltre la media: Aprile è CALDISSIMO
Rimini +27.1°C, Riccione +26.4°C, Bellaria +27.2°C, Gatteo Mare +26.8°C. Sulla costa quest’oggi si poteva benissimo prendere il sole! Si perchè le temperature registrate oggi sul mare sono quelle tipiche di GIUGNO.
Pensate che RIMINI oggi ha registrato un valori di +27.1°C, cioè un valore medio atteso nell’ultima decade di GIUGNO, l’ultima, ripeto. In questo periodo il valore massimo medio è di appena +16.5°C, cioè più di 10°C in meno rispetto ad oggi!
Sicuramente è oggi una giornata diversa dalle solite sulla costa, cioè così calde, per via dei venti di caduta di Garbino, quindi da sud ovest, che portano un rialzo termico netto ma momentaneo: una volta che questi venti si attenuano le temperature tornano a calare ma questi picchi vengono ormai raggiunti frequentemente!
La giornata non è stata calda solo sulla costa. Vediamo le temperature massime più alte raggiunte oggi, sabato 16 Aprile:
+28.7°C a Piumazzo
+27.9°C a San Pietro in Trento e Meldola
+27.8°C ad Anzola Emilia
+27.7°C a Castelfranco Emilia
+27.6°C a Rimini, Novellara e S.Maria Nuova di Bertinoro
Forlì con +27.1°C ha registrato una temperatura di 9°C circa superiore alla media. Cesena con +26.2°C ha registrato circa 8°C in più della media, mentre Ferrara, Modena e Bologna con +25°C circa hanno registrato valori di circa 7°C superiori alle medie del periodo.
Ondate di caldo ad Aprile ce ne sono state, anche di molto più intense, con picchi di oltre +30°C, l’ultima quella del 2011, ma non per questo il continuo ripetersi di picchi nettamente oltre la media è una cosa “Normale”. Questo “caldo” fuori stagione non fa notizia, mentre se a Luglio, invece dei soliti +33°C (se ci va bene), se ne registrano +23°C si urla alla “non estate”, no? La differenza termica sarebbe la stessa di quella di oggi al contrario!
E fa caldo anche sulle vette: il Monte Cimone ha registrato +6.9°C di massima contro i +1,7°C di media.
Ricordiamo che QUI trovate la nostra Rete di Monitoraggio con i valori ora in atto e quelli massimi raggiunti oggi.