Dopo la sublime notte appena trascorsa, la più fresca degli ultimi 30 giorni in Emilia Romagna, non illudetevi: si starà bene ancora per 2/3 giorni al massimo poi tornerà Lui, il tanto temuto anticiclone Africano. Se pensavate di aver già accantonato il periodo più caldo dell’Estate vi stavate sbagliando.. Lui sta per tornare e detterà la propria legge almeno per 7/8 giorni.
SITUAZIONE ATTUALE
La nostra regione risulta al momento influenzata da correnti Atlantiche le quali hano apportato un generale calo termico e nelle prossime ore provocheranno la formazione di nuovi rovesci e locali temporali. La situazione tenderà però a stabilizzarsi già nella giornata di domani, Domenica 2 Agosto, con il ritorno del Sole ovunque da metà giornata.
SITUAZIONE PREVISTA
La pressione tornerà quindi ad aumentare dalla giornata di Domenica e soprattutto dall’inizio della nuova settimana: essa diverrà poi estesa a tutta la nostra Penisola e gran parte dell’Europa centrale, quindi risulterà molto potente. La nostra regione sarà protetta da tutti i possibili pericoli riguardo a possibili precipitazioni: saranno i cieli sereni quindi a dominare nella nostra regione per quasi tutta la settimana del 3/9 Agosto con temperature in progressivo rialzo. Sulle vette dell’Appennino al momento non si prevedono precipitazioni degne di nota ma qualcosa non si può escludere a priori, qualche temporale di calore circoscritto non è mai da escludere.
TEMPERATURE
Dopo un fine settimana gradevole, con valori massimi generalmente compresi tra +27°C e +31°C circa, la nuova settimana vedrà un progressivo rialzo, sia nei valori minimi che in quelli massimi. In realtà tra Lunedì e Martedì i valori notturni risulteranno gradevoli quasi ovunque, generalmente compresi tra +17°C e +21°C. Le Massime aumenteranno ma risulteranno comprese generalmente fra +30°C e +34°C, solo localmente fino a +35°C Martedì. Un aumento ulteriore è previsto a metà settimana: il periodo più caldo dovrebbe risultare quello compreso tra Giovedì e Sabato quando saranno frequenti i picchi di +36/37°C con punte fino a +39°C localmente. L’aumento termico si farà sentire soprattutto nella notte quando valori di +25/27°C saranno possibili per buona parte della notte nelle principali città con tassi di umidità in netto aumento.
Torneremo quindi a sudare, sia di giorno che di notte. La causa di questo aumento è, come detto poco fa, la rimonta di una potetente alta pressione proveniente dal Nord Africa. I valori di temperatura previsti a circa 850 Hpa sono al momento compresi tra +15°C e +18°C. A metà settimana a questa altezza l’isoterma prevista arriverà a toccare i +21/22°C con possibili punte di +23°C. Ricordo che 850 Hpa corrisponde a circa 1500 metri. Quindi questi valori al suolo si traducono in temperature superiori spesso ai +36°C con punte di +39°C da non escludere.
PERCHE’ AVVIENE CIO’?
Le rimonte africane sulla nostra regione avvengono perchè sull’Oceano Atlantico si posizionano basse pressioni che tendono poi a scendere dal nord Atlantico (zona Islanda) verso sud, pressapoco davanti alle coste del Portogallo. Spiegato molto velocemente, immaginate una bilancia: se da una parte ci mettete un peso essa scende (bassa pressione) mentre l’altra parte sale (alta pressione). Noi saremo sotto a quest’ultima parte, quella che ci porterà aria sempre più calda dall’Africa.
POI?
Cosa succederà poi? Entriamo nel periodo più atteso dell’estate, la settimana del Ferragosto. Al momento risulta proibitivo indicare il tempo previsto per un periodo così lontano. Il caldo dovrebbe rimanere almeno per la prima parte di quella settimana, con valori sempre molto alti. Il tempo dovrebbe risultare buono ma con instabilità in aumento prettamente in Appennino.
RICORDO che i valori che si stanno registrando oggi, sabato 1, e domani, domenica 2 Agosto, sono le TEMPERATURE TIPICHE del periodo (le minime sono più basse invece). Quele che registreremo nella prossima settimana invece ritorneranno ad essere sopra la media con anomalie termiche di oltre 7/8°C a metà settimana.