Signore e Signori, arriva il freddo (finalmente). Neve anche in pianura?

Rtavn961
Freddo in arrivo, neve anche in pianura
. No, non c’è nulla di strano a Gennaio ma considerando il periodo la notizia è da prima pagina. Eh si, perchè dopo due mesi di alta pressione solo l’inizio di Gennaio ci ha regalato qualche fiocco a bassa quota ma non in Appennino, colpito solo parzialmente dalle nevicate che poi sono “evaporate” alla velocità della luce. La notizia della chiusura degli impianti del Cimone deve fare riflettere, vedere i prati a quota 2000 metri deve fare preoccupare al 13 di Gennaio. Ma per ora tutto passerà e ci dimenticheremo di questo perchè arriva un episodio invernale, ripetiamo normale visto che siamo a Gennaio.

Dopo le raffiche di vento record da sud ovest di Lunedì e le raffiche da nord  ovest di oggi che hanno apportato valori digio umidità molto bassi la situazione cambierà nella prossima notte. La giornata di giovedì darà il via ad un periodo invernale che durerà almeno 6 giorni. La causa di tutto ciò sarà l’ascesa dell’alta pressione verso la Groenlandia che determinerà la discesa di aria polare/artica verso le nostre terre (immagine in alto). Non ne abbiamo parlato tanto fino ad ora perchè ogni 4 ore gli scenari cambiavano totalmente e affermare che sarebbe arrivato del freddo e della neve  ed affermare che non sarebbe arrivato nulla era la stessa cosa, quindi invece che provare ad indovinare a caso preferiamo descrivere i fenomeni attesi quando si ha qualche certezza in più. Ricordo però che in queste situazioni, quando la neve potrebbe spingersi fino in pianura, le previsioni sono da considerare come l’evoluzione più attendibile ma non quella certa (che poi è sempre cosi’) quindi eventuali cambiamenti anche a brevissimo termine sono possibili. Sulla nostra pagina facebook, grazie anche alle vostre segnalazioni, aggiorneremo costantemente sull’evoluzione della situazione.

GIOVEDI’
Come detto sarà la giornata di Giovedì quella che darà via al cambiamento: una perturbazione si avvicinerà alla nostra regione apportando nuvolosità diffusa dal mattino con precipitazioni che in fretta si espanderanno a tutta la nostra regione entro metà giornata. La neve tornerà in Appennino, dapprima sopra i 1300 metri circa, poi in calo e poi in temporeaneo aumento a causa di una risalita di aria calda da sud. Ma i dettagli per l’Appennino li trovate nel Bollettino apposito, QUI. Ma se al mattino la pioggia cadrà in pianura, l’arrivo di aria fredda da nord determinerà un crollo della quota neve sul piacentino e parmense. Ma la situazione sarà complicata e simile a quella dei primi giorni di Gennaio. Nel pomeriggio di Giovedì mentre in Appennino, lungo il crinale, a circa 1500 metri troveremo una isoterma di circa +0/-1°C , sulle basse pianure tra piacentino e parmense giungerà l’isoterma -3°C. E quindi sarà proprio nelle ore pomeridiane che, in caso di rovesci moderati/forti, la neve potrebbe raggiungere anche la pianura. La neve  potrebbe spingersi fino a bassa quota anche sul reggiano e modenese verso la serata, a fine evento, con fiocchi fin sulle prime colline di Bologna. In Romagna scenderà solo in serata verso fine evento ma comunque oltre i 1200 metri circa. Attenzione alle precipitazioni che risulteranno abbondanti sul crinale tra parmense, reggiano e modenese: non sono da escludere abbondanti nevicate con accumuli ingenti sulle vette.

dwd084
VENERDI’
La giornata di venerdì inizierà poi con il ritorno del sole su buona parte dell’Emilia, addensamenti inizialmente in Romagna, poi migliora. Ma dal tardo pomeriggio sera la nuvolosità aumenterà e nella notte qualche nucleo potrebbe apportare qualche fiocco di neve anche in pianura tra Emilia orientale e Romagna e successivamente a ridosso dell’Appennino. Si tratterà di possibili fenomeni sparsi e solo localmente moderati che però andranno confermati perchè la Bora sul ferrarese e parte della Romagna potrebbe rovinare queste possibili sorprese nevose in pianura.

WEEKEND
Il weekend potrebbe iniziare con cieli per lo più poco nuvolosi con addensamenti su Appennino romagnolo e riminese con rovesci nevosi a tratti fino in pianura e costa solo senza Bora (ma da confermare) altrimenti in costa sarà piogia con la Bora. La giornata di domenica risulterà bellissima quasi ovunque con clima freddo, gelido in Appennino, con addensamenti possibili solo sul riminese.

Già parlando del weekend abbiamo azzardato, andare oltre adesso è inutile. Di confermato c’è il freddo che risulterà intenso da domenica e fino almeno a mercoledì con minime sotto lo zero, con gelo in Appennino, e massime in pianura localmente inferiori ai 2/4°C. In Appennino in 5/6 giorni localmente si perderanno anche oltre 20°C!

week