Siccità in Emilia Romagna, via libera al rilascio straordinario di acqua dalla diga del Brugneto

lago_del_brugneto

La siccità in Emilia Romagna sta diventando un problema tant’è che la richiesta di stato d’emergenza nazionale (ne avevamo parlato QUI) è stata depositata proprio oggi, 13 Giugno, dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini,  per la siccità che interessa tutto il territorio dell’Emilia-Romagna e in particolare le province di Piacenza e Parma. La domanda verrà inviata al Dipartimento nazionale di protezione civile, per la successiva deliberazione del Governo necessaria a mettere in campo tutte le misure straordinarie che la Regione sta definendo e concordando con Anbi e i Consorzi di bonifica, Atersir e i gestori del servizio idrico.

Nel frattempo la Val Trebbia e il territorio piacentino potranno beneficiare di 4 milioni di metri cubi d’acqua dall’invaso ligure della Diga del Brugneto. Confermato il milione e mezzo di metri cubi di acqua aggiuntiva, che si somma ai 2 milioni e mezzo previsti dalla concessione del Brugneto per il periodo tra il dal 16 maggio al 15 settembre di ogni anno.