Se questa è Neve…

12400866_929132407162622_4440186200102137891_n

Felina, webcam Reggio Emilia Meteo

Non mi piace lamentarmi, però questa volta voglio farlo. Bellissmo il risveglio sull’Appennino, non c’è che dire, ma sembra la prima spolverata di neve dell’anno, sembra quella dello scorso 16 Ottobre, la prima della stagione. Si è tanto letto in giro del ritorno dell’Inverno, del gelo, previsioni sui cm, ho letto stime fino a 40 cm in Appennino. Il risultato? Quello che vedete. Una spolverata leggerissima che tempo qualche raggio di sole potrebbe sparire. Anche in alto Appennino forse si è arrivati a 3 cm, raramente di più.

Ecco quello che scrivevamo due giorni fa nel nostro articolo:
“Quindi è inutile aspettarsi di spalare la neve davanti casa domani mattina questa non è una situazione favorevole per nevicate abbondanti in pianura. E vi diremo di più: anche in Appennino, in molte zone, non nevicherà tantissimo come stiamo leggendo su molti siti e le temperature torneranno presto ad aumentare…! Ci risentiamo domani!

Detto..fatto! Dopo l’imbiancata della giornata che ha interessato Piacenza, la neve è caduta in pianura in tarda serata a Parma, Reggio Emilia e nella notte a Modena raggiungendo per pochi minuti anche Bologna. Nevicata fitta nel modenese che si è estesa fin sul fiume Po, quindi interessando anche la bassa pianura e parte del ferrarese occidentale.

Ecco qualche foto della neve in pianura:

angelo nacchio

Castelnuovo Rangone, di Angelo Nacchio

FEDERICO LUSUARDI CARPI

Carpi, di Federico Lusuardi

ilenia veronesi

Modena, Ilenia Veronesi

fabio cavagni parma

Parma, Fabio Cavagni

georges gio

Piacenza, Georges Gio

marco amaru'

Modena, Marco Amaru’

MODENA MICHELE BALUGANI

Modena, Michele Balugani

sarmato

Sarmato, foto Meteo Val Nure

pier

Castelfranco Emilia, Pierfrancesco Lanzillotta

meteo bologna

Bologna, foto Meteo Bologna

marco pifferetti

Marco Pifferetti

MAURO CORREALE FORMIGINE

Formigine, Mauro Correale

Avrei pagato oro per vedere una nevicata dell’intensità che ha colpito il modenese anche a Faenza, casa mia, quindi è stato sicuramente bellissimo, ma come veloce è arrivata, ancora più veloce si è sciolta. Peccato soprattuto che i rovesci si siano sempre concentrati sulle pianure: in Appennino quasi nessun nucleo è riuscito a raggiungere la zona e quindi di neve ne è caduta pochissima nonostante le temperature nella notte erano finalmente ottime.

La grande notizia è il grande ritorno della pioggia dopo 40 giorni.
Ecco gli ACCUMULI MAGGIORI di Sabato:
65.2 mm a Lago Ballano
59.2 mm a Lago Scaffaiolo
52.3 mm a Trefiumi
50.8 mm a Lagdei
41.8 mm a Bosco di Corniglio

Modena la città meno piovosa con circa 3 mm caduti, Rimini quella più piovosa con 16 mm circa. Questa notte, invece, i rovesci più abbondanti si sono verificati tra ferrarese e modenese con punte di 13 mm a Novi di Modena e Mirandola.

Analizzando la situazione avvenuta poi da metà notte possiamo affermare che i rovesci della ritornante, come spesso accade, siano stati deludenti. In questo frangente, infatti, i rovesci avrebbero dovuto addossarsi all’Appennino e far nevicare in queste zone fino a domenica mattina. Invece scarsi sono stati i nuclei che si sono avvicinati all’Appennino a causa di un minimo depressionario un pò più alto del previsto.

Nella notte prossima un nuovo peggioramento giungerà in regione, potrebbero verificarsi nuove fioccate anche in pianura, tra piacentino e bolognese, senza accumuli, ma nella notte il richiamo di aria calda da sud potrebbe trasformare la neve in pioggia anche in alta quota e non è nemmeno da escludere il fenomeno del gelicidio. Ci ritorneremo nel pomeriggio su questo.

Ecco qualche altro scatto delle webcam din regione:

946276_957344594351483_1451243501697703919_n

Prati della Burraia, 1450 metri, Appennino forlivese

1455967_957344651018144_2722442841599035723_n

1501665_970929539640011_7646683926465072128_n

cimonesci

Cimonesci

Fellicarolo

meteosestola

MeteoSestola

sest

a

a1

a2

a3

a5

a6

a7

a8

a9

a10

a11

a12