San Geminiano a Modena: retrospettiva meteo storica

 

A grande richiesta, riprendo, dall’articolo dello scorso anno, le notizie di meteostoria di San Geminiano: il 31 gennaio infatti si celebra San Geminiano, Patrono di Modena, festa e fiera molto sentita nella città della Ghirlandina. Pochi lo sanno ma San Geminiano non è solo patrono di Modena ma anche di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara.

San Geminiano, secondo vescovo di Modena, sarebbe nato nel 313 d.c. in località Cognento e morto appunto il 31 gennaio del 397 d.c. Secondo quanto riporta la pagina nel sito del Comune di Modena, “Alla morte di Antonino, Geminiano fu eletto Vescovo per volontà del popolo, quasi certamente intorno al 350, e comunque non dopo il 363. L’episcopato di Geminiano si svolse in un periodo di relativa pace e tranquillità politica e anche di libertà religiosa. La sua opera, in un ambiente quasi ancora totalmente pagano, dovette essere forte ed incisiva.

E’ lui il padre nella fede della comunità cristiana di Modena, che lo onora anche per i suoi miracoli, spesso raffigurati in dipinti e sculture. Geminiano evangelizzò i pagani e difese la nascente comunità cristiana dagli errori degli eretici. E’ documentato che partecipò nel 390 al Concilio di Milano, in cui furono condannati gli errori del monaco Gioviniano, che giungeva a negare la verginità di Maria. Tuttavia, l’episodio tramandato con maggiore risonanza iconografica che lo caratterizzò sempre più come taumaturgo, fu il viaggio in Oriente ove liberò dal demonio la figlia dell’imperatore Gioviniano.

I non modenesi forse non lo sanno, ma tradizione vuole che San Geminiano nel 451 d.c. salvò Modena dalle invasioni barbariche, ed in particolare dal passaggio degli Unni facendo calare una fitta nebbia sulla città, nascondendola così al passaggio di Attila.

Sarà vero? non abbiamo mappe meteo così antiche, per saperlo nel dettaglio. Sappiamo invece molto degli ultimi 200 anni del meteo a San Geminiano, dal libro l’Osservatorio di Modena: 180 anni di misure meteoclimatiche”

Ecco alcune curiosità sul giorno di San Geminiano. Il più freddo fu nel 1963, con temperatura minima di -11.1°C, il più caldo nel 1936, temperatura massima +11.6°C. il più piovoso, nel 1902, con 34.2 mm.

San Geminiano tradizione vuole che sia anche periodo di neve e di nevicate, si contano nel complesso 10 nevicate centrate proprio per San Geminiano su Modena. Dopo un lungo break senza nevicate nel giorno del Patrono di Modena, dal 1956 quando una nevicata di 27 cm diede sostanzialmente il via al famoso e gelido e nevoso febbraio 1956, la neve è tornata, di prepotenza, il 31 gennaio 2010, con una fitta nevicata di 28 cm che costituisce tutt’ora il record. Nuova nevicata poi nel 2012, 11 cm e inizio anche qui di un altro febbraio storico, il nevone del 2012 appunto.


Quest’anno niente neve, sarà una giornata piuttosto grigia e un po’ umida, scarsa o assente però la pioggia, anche se qualche piovasco, proprio in mattinata, non è del tutto escluso. Sarà però lieve, e temporaneo. Se ne va anche il freddo, ormai il gennaio freddo, a giorni attendiamo le statistiche, si chiude e con febbraio bussa alle porte addirittura la primavera, almeno quanto a temperature, complici i flussi atlantici miti.

Sarà comunque giornata  favorevole a passeggiare fra le tante e curiose bancarelle in centro storico ricche di cibarie, curiosità, oggettistica varia, casalinghi, ecc. Si svolge inoltre la nota corsa podistica della Corrida di San Geminiano. Per il programma dettagliato vedasi sempre nel sito del Comune di Modena.giorno2-mattina

 

 

giorno2-pomeriggio

al più consigliamo di avere con se un ombrellino pieghevole, nel caso qualche piovasco sconfini in città, o perchè no se non lo avete, lo troverete senz’altro fra gli ambulanti, perlatro i venditori di ombrelli, più o meno regolari che siano, devono avere un loro servizio meteo, infallibile, perchè spuntano puntualmente alle prime avvisaglie di pioggia o anche in anticipo!

 

Infine, ecco in dialetto modenese alcuni proverbi meteo su San Geminiano (con qualche imprecisione negli accenti per questioni di tastiera)

Per San Zemiàn dò òr él fan: per san Geminiano, le giornate si allungano di due ore. in realtà l’allagamento dal solstizio d’inverno è di un’ora scarsa.

San Zemiàn con la nova in man: San Geminiano è solitamente nevoso (non certo quest’anno) e tiene la neve in mano

San Zemian da la berba bianca, la neva l’an manca. Altro proverbio sulla tradizione della neve a San Geminiano

Per la fera ed San Zemian la muntagna vin al pian e la basa vin in di deintoren e a Modna an gh’n sta piò nisun.
Per la fiera di San Geminiano la montagna viene al piano e le persone della bassa modenese vengono su e a Modena non ci sta più nessuno. (da PensieriParole )