Sabato in compagnia di Nubi, Pioggia e Bora, non ovunque: ecco le zone colpite

SABATOUn nuovo peggioramento è pronto a giungere anche sulla nostra regione. Avevamo descritto questa ipotesi già ad inizio settimana e la cosa è stata confermata. Il peggioramento, però, non interesserà tutta la nostra regione: la causa è il passaggio del Minimo depressionario troppo a sud, quindi solo alcune zone della nostra regione saranno interessate dalle precipitazioni.

La nuvolosità aumenterà però ovunque: i cieli infatti si presenteranno grigi su tutto il nostro territorio con solo qualche schiarita, piccola e temporanea, sui settori occidentali. Altrove fin dal primo mattino il grigio dominerà la scena con precipitazioni in risalita da sud, dapprima sul riminese, poi su forlivese-cesenate, ravennate ed Appennino bolognese-modenese. Solo qualche debole precipitazione è attesa tra ferrarese, pianura bolognese e colline del modenese/reggiano.

Le piogge, infatti, dovrebbero concentrarsi sull’ Appennino romagnolo: in pole, per ricevere accumuli generalmente compresi tra 20 e 30 mm, sono il crinale romagnolo e colline ravennati-riminesi. Accumuli più alti (oltre 30 mm) forse al confine con Marche e Toscana: per questo abbiamo indicato “abbondanti” nella mappa allegata ma non si prevedono accumuli in grado di portare problemi per i nostri territori. Sulla pianura romagnola attesi accumuli generalmente compresi tra 5 e 15 mm, solo localmente di più. Meno pioggia è attesa sulla zona della bassa ravennate. Accumuli generalmente sotto i 5 mm su Emilia Orientale, qualcosa in più sul crinale tra modenese e bolognese.

homepageQuesta è la previsione più attendibile, al momento, ma ricordiamo che in questi casi può succedere che anche poche ore prima l’evento il minimo si posizioni un pò più a nord o a sud di quello che è previsto al momento e questo potrebbe cambiare la previsione. Potrebbe piovere di più o di meno.  L’Appennino romagnolo e le sue colline, con un Minimo più a nord, potrebbero vedere accumuli di pioggia anche fino a 40/50 mm ed oltre, quindi abbondanti. Vi invitiamo a seguire sempre i nostri aggiornamenti su facebook.

La giornata di domani vedrà un generale calo termico, nell’ordine dei 2/4°C, con Massime generalmente comprese tra +17°C e +21°C. La ventilazione aumenterà e diverrà a tratti forte sul mare e fascia costiera dove le Raffiche potrebbero localmente raggiungere i 40/50 km/h con Mare Mosso.

Buone notizie per Domenica: dopo un inizio grigio sulle zone orientali le schiarite aumenteranno sull’Emilia ma tenderanno ad estendersi anche sulla Romagna. Temperature in aumento.