Siamo monotoni, lo sappiamo, ma non c’è altro di cui parlare perchè sulla nostra regione regna sovrana una potente alta pressione. Ma siamo ancora qui ad avvisarvi sul caldo che farà nei prossimi giorni. In tanti ci dite che è Estate, è luglio, è normale faccia caldo. Beh avete ragione sul fatto che è Luglio, è Estate e deve fare caldo, ma bisogna poi vedere quanto caldo fa e quanto caldo dovrebbe fare. Se le medie storiche vedono valori massimi che dovrebbero restare compresi tra +29°C e +31°C, capite anche voi che le massime previste in questi giorni, ed ancor più nei prossimi giorni, rappresentano un evento che non lo possiamo considerare normale. In passato è capitato di raggiungere questi valori o punte più alte, ma la cosa preoccupante è la durata di questa ondata di caldo, tanti saranno i giorni con temperature over 35/36°C ma con picchi più alti!
RECORD POSSIBILI?
In termini di singoli valori in determinate località i Record storici non dovrebbero essere raggiunti su quasi tutte le località: tuttavia ci andremo molto vicini, quindi non è da escludere al 100%.
LE GIORNATE PIU’ CALDE?
Saranno Mercoledì, Lunedì e Martedì le giornate più calde in ordine decrescente. I valori massmi più o meno saranno sempre su valori vicini ma Mercoledì dovremmo avere il picco più alto di questa ondata. Il picco più alto lo avremo Mercoledì a causa delle temperature in quota: se oggi abbiamo circa l’isoterma +19°C a circa 1500 metri, Mercoledì pomeriggio/sera arriveremo a toccare la +22/23°C con venti di caduta dall’Appennino.
Quindi farà si più caldo in quota, ma anche al suolo grazie alla ventilazione da sud ovest. In questa giornata saranno maggiormente interessate dall’aumento termico le zone collinari, montagna e quelle di pianura tra Emilia orientale e Romagna. Anche sulla costa in questa giornata potrebbero superarsi punte di +33/34°C.
Sui settori occidentali dell’Emilia saranno invece le giornate di domenica e Lunedì probabilmente le più calde.
CALDO FASTIDIOSO DI NOTTE
Se fosse caldo solo di giorno il problema sarebbe molto più leggero. Invece il caldo ci infastidisce anche in serata e di notte: nelle aree di campagna è sopportabile, ma in città il caldo è incessante anche nelle ore notturne. Le temperature non riescono a scendere bene nemmeno senza il sole e valori di +28/+30°C nei prossimi giorni si potrebbero registrare anche dopo la mezzanotte. E se non avete il condizionatore e fuori casa ci sono +30°C a mezzanotte dormire diventa un’impresa.
QUANDO UN CALO TERMICO?
Si legge della fine di questa ondata di caldo a partire da Giovedi’. SMENTIAMO nel modo più assoluto. E’ si vero che tra Giovedì e Sabato è previsto un calo termico, ma questo è ben diverso dalla FINE dell’ondata di caldo che invece riteniamo che andrà avanti ancora a lungo. Ci piace più chiamarla una pausa: infatti tra Giovedi’ e Sabato è attesa l’entrata di aria meno calda da nord, ma non aria fredda. Infatti al momento si vede una isoterma di +14°C nel momento meno caldo: l’isoterma +14°C è quella TIPICA DEL PERIODO, quindi nessun freddo ma solo un rientro in MEDIA. Il problema però è che il rientro in media in questione è visto così fugace, e soprattutto in quota, che riteniamo sia difficile un corposo calo termico al suolo. Già nella giornata di Domenica si vede il ritorno dell’isoterma +19°C, quindi nuovamente e nettamente sopra media. Il suolo per raffreddarsi ha bisogno o di forti temporali che portino il refrigerio al suolo oppure di diversi giorni con valori più freschi in quota. Al momento vediamo si la possibilità di qualche temporale, ma non un netto raffreddamento del suolo. In poche parole farà MENO CALDO per 2 o 3 giorni, ma le temperature si riporteranno solamente IN MEDIA, quindi non finirà l’ondata di caldo ma si metterà solo in pausa per qualche ora per poi riprendere nel fine settimana. Passare da +36/38°C a +30/32°C è si un calo termico che porta sicuramente benessere ma sempre di caldo ed estate si tratta! Poi localmente le massime potrebbero risultare anche più basse, ma ripetiamo che sarà una cosa molto veloce.
Il dopo è una incognita ma per il momento vediamo ancora caldo, molto caldo.