Prima del caldo, allerta temporali

emtbkna-9

 

In queste ore nei forum e nei social network l’attenzione è tutta alla ormai confermata ondata di caldo, tuttavia prima del caldo dobbiamo fare, ancora una volta, i conti con un fronte freddo temporalesco.

La depressione “Otto”, il cui centro di bassa pressione è sulla Danimarca e in movimento verso il Mar Baltico, estende infatti un fronte freddo fino al Mediterraneo dove sta peraltro attivando un minimo secondario.

Seguirà l’anticiclone “Zoe”, che si espanderà prima con origine azzorriana e quindi a fine mese con un promontorio di origine subtropicale, in seguito poi arriverà il temuto anticiclone africano. Questi, “Otto” la depressione e “Zoe” l’anticiclone sono per #labuonameteo i nomi ufficiali. Sarebbe bello che la buona informazione giornalistica si affidasse a questi nomi, da oltre 50 anni assegnati dal prestigioso dipartimento di Meteorologia dell’Università di Berlino, anziché quelli diciamo così pittoreschi che circolano.

Dunque, prima di preoccuparci del caldo (su, dai, lo sappiamo che dobbiamo bere molto e vestire leggero, e non fare footing nelle ore più calde!) è bene porre l’attenzione ai temporali e al vento forte, che spira già in regione ora come garbino o foehn Appenninico.

L’agenzia Regionale della Protezione civile infatti ha emesso l’allerta di protezione civile n.61 per “temporali, vento forte, stato del mare”, al livello 1, fino alle 12 di mercoledì 24 giugno 2015, coi seguenti effetti

 

“Il rapido transito di un fronte freddo, in spostamento da nord a sud, apporterà condizioni di tempo perturbato sul territorio regionale. Dal pomeriggio di oggi, martedì 23 giugno, si prevede lo sviluppo di temporali prefrontali che interesseranno le aree di pianura (macroaree D, F, H) e l’Appennino occidentale (macroarea G) .

A partire dalla sera/notte è atteso il transito di una intensa linea temporalesca che interesserà anche le restanti macroaree (A,B, C, E). Ai temporali saranno associate raffiche di vento, fulminazioni e possibili grandinate. Localmente i quantitativi di precipitazione potranno superare nel corso dell’evento anche 50 mm.

Nel corso della nottata si verificherà un rinforzo dei venti da nord est sui settori costieri, con valori medi di 30 nodi (circa 55 km/h) e raffiche di 40 nodi (circa 74 km/h). Il mare sarà agitato al largo mentre sottocosta sarà molto mosso con onde che potranno raggiungere l’altezza anche di 2 m.”

 

Dunque, al solito, prudenza prima per il vento (fate attenzione in particolare anche nei parchi pubblici, o giardini privati, a rami e frasche già danneggiati da precedenti eventi), quindi ai temporali, indicativamente in categoria 1-2 con qualche episodio in fascia 3, al solito la prudenza fra le altre cose va posta nell’affrontare i sottopassi.

 

stima delle temperature massime per MER 1 luglio (GFS). al momento questo scenario è attendibile al 40-60%, l'ondata di caldo comunque è ormai molto probabile, solo da definirne l'intensità

stima delle temperature massime per MER 1 luglio (GFS). più o meno la mappa del run di ieri è confermata per cui  si stima ora che questo scenario è attendibile al 60-80%.

La perturbazione passerà in fretta, e aprirà appunto la strada all’anticiclone che a fine mese e soprattutto a inizio luglio porterà il caldo. Caldo che sarà senz’altro intenso, si stimano ormai molto probabili 6-8°C di anomalia termica positiva (ovvero, temperature massime che potranno raggiungere o superare i 35-36°C a inizio luglio) ma è presto per dire o annunciare se sarà o meno da record.

 

In vista dei temporali e nell’attesa del caldo, ripassatevi i seguenti post