Tanta pioggia ma anche tanta neve: prima vera perturbazione, attenzione ai fiumi

Settimana
Nemmeno il tempo di archiviare una perturbazione che subito è pronta una nuova. Dopo mesi di staticità negli ultimi giorni il ritorno del flusso Atlantico ha riportato giornate movimentate in Emilia Romagna. Dopo la perturbazione di venerdì sera, che aveva riportato la neve a quote medie in Appennino, quella di domenica mattina ci ha riportato la pioggia fino ad alta quota. Ma ecco che anche la nuova settimana ci porterà subito un’altra perturbazione.

Dopo un inizio che vedrà qualche schiarita alternata a qualche nebbia, dal pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare con l’arrivo delle prime precipitazioni sull’Appennino romagnolo e riminese tra metà e fine pomeriggio che poi si estenderanno al resto della Romagna, poi ferrarese e bolognese entro serata e poi anche sul resto dell’Emilia. Anche questa perturbazione sarà piuttosto veloce, la pioggia dovrebbe insistere per qualche ora e poi lasciare la regione, ma sembra più “corposa” quindi in grado di apportare precipitazioni a tratti forti, specialmente su costa ravennate, sul ferrarese ed a ridosso dell’Appennino tra Romagna, bolognese, modenese e reggiano. Anche la quota neve tornerà a scendere: su Romagna la neve è prevista mediamente oltre i 1100 metri ma in caso di rovesci forti sul forlivese potrebbe scendere fin sotto i 900 metri temporaneamente, quote più basse su Emilia con fiocchi mediamente sopra i 900 metri ma con imbiancate da non escludere anche più giù. Ma la vera notizia è la neve attesa in quota: potrebbe infatti nevicare forte oltre i 1400 metri dove sono attesi accumuli abbondanti. Potrebbe infatti essere la prima vera nevicata della stagione in grado di lasciare al suolo anche mezzo metro di neve sulle vette. FINALMENTE!

neve

Anche la giornata di martedì trascorrerà con cieli grigi e rovesci sparsi che tenderanno ad intensificarsi fra il tardo pomeriggio e la serata, quota neve invariata. Mercoledì giornata con poche precipitazioni ma ancora tanta nuvolosità, maggiori schiarite poi a metà settimana.

lunedì
Un occhio di riguardo andrà ai corsi d’acqua, che si sono già riempiti ieri a causa della pioggia ma soprattutto del disgelo causato dalla pioggia fin sulle vette. Tra la notte e la mattinata di domani non si escludono piene.

zeroromagna

QUI i dettagli riguardante il tempo previsto in Appennino