Iniziamo subito nel dire che NON STA ARRIVANDO NESSUN FRESCO, non sta arrivando nessuno stop all’Estate, non sta arrivando nessun Maltempo, non sta arrivando nessun ciclone. In giro si leggono le peggio cose possibili, ma non fidatevi. Come avevamo rimarcato noi già da 5 giorni, quello che arriverà sarà un RITORNO ALLA NORMALITA‘. Ricordiamo infatti che l’Estate in Emilia Romagna vede valori massimi medi compresi tra +29°C e +32°C: valori estivi a tutti gli effetti, valori gradevoli per andare al mare, prendere la tintarella, ma anche dormire bene la notte e vivere discertamente di giorno. Invece questo Luglio, che ricordiamo rischia di essere tra i più caldi di sempre in regione, ha visto valori spesso superiori ai +35°C ma spesso con picchi fino a +38/39°C e perfino valori locali di +40°C e soprattutto tantissime notti tropicali. Questa non l’Estate italiana.
NOVITA’
Avevamo più volte detto che andavamo incontro ad un calo termico graduale nel weekend, che ci avrebbe riportato a valori in media per 3/4 giorni. I modelli negli ultimi giorni, oltre a diminuire le precipitazioni previste, hanno ridotto anche il calo termico. Quindi alla fine rischiamo di vivere UNA SOLA GIORNATA con temperature in media, quella di Domenica, ma sia Sabato che poi subito lunedì avremmo valori sopra la media. Che dire, vivere 1 o 2 giornate in media in un mese non è una cosa NORMALE.
Se Venerdì avremmo un calo termico generale di 1/3°C rispetto alla giornata di giovedì, ma che non avvertiremo a causa degli alti tassi di umidità, nella giornata di Sabato potremmo ancora raggiungere valori massimi di +32/35°C. Domenica, invece, grazie ai venti meno caldi da nord, le massime dovrebbo riportarsi a valori normali, quindi tra +29°C e +32°C, sempre caldo ma diciamo gardevole. Ma la nuova settimana vedrà subito un nuovo aumento termico con valori probabilmente già verso i +32°C / +34°C lunedì, più alte Martedì. A metà settimana potremmo nuovamente sperimentare picchi di +37/38°C. Questa volta sembrerebbero previsti valori meno roventi su Emilia, ma la differenza sarà minima. Se in questi giorni abbiamo avuto valori di oltre +37/38°C la prossima settimana potremmo avere valori più bassi di 1/3°C, quindi sempre molto alti.
TEMPO PREVISTO
L’alta pressione dalla giornata di oggi, Venerdì, vedrà un indebolimento che farà aumentare i fenomeni instabili, prettamente pomeridiani e localmente serali. Quindi nei prossimi 3 giorni l’ombrello sarà meglio averlo dietro perchè questi fenomeni saranno difficili da localizzare nelle previsioni. Prettamente interesseranno l’Appennino e poi da metà pomeriggio anche alcune zone di pianura. Da non escludere temporali serali sia Venerdì che Sabato. La giornata di domenica potrebbe vedere un passaggio nuvoloso con rovesci anche a metà giornata, seguito da schiarite, ma su questo vi rimandiamo alle previsioni giornaliere nella sezione adatta.
Condizioni che torneranno prettamente stabili da Lunedì.
FENOMENI VIOLENTI?
I temporali saranno spesso localizzati e NON colpiranno tutte le zone quindi non aspettatevi la pioggia ovunque, bisognerà essere fortunati o sfortunati, dipende dai punti di vista. Ma i fenomeni VIOLENTI non saranno da escludere. Grandinate, colpi di vento e nubifragi localizzati saranno possibili.
RINUNCIARE AL WEEKEND AL MARE, MONTAGNA O CITTA’?
MAI, ripeto MAI rinunciare al proprio programma. Il nostro sito è da sempre contro al “meteoterrorismo” e chiarisce SEMPRE che l’instabilità estiva riguarda sempre zone localizzate, quindi potrebbe piovere a Rimini e non a Riccione, per esempio, e poi i TEMPORALI sono un fenomeno sempre VELOCE della durata media di 30/40 minuti circa. Quindi se in 12 ore di Mare per 2 o 3 ore è nuvoloso e per 30 minuti piove, si può organizzarsi per passare quel tempo a leggere un giornale o a fare comunque altro, e godersi le restanti 9 ore in spiaggia.
Quindi MAI rinunciare ad un programma ma ADATTARLO alle previsioni del tempo. Portarsi dietro un ombrello e magari se avete in programma una passeggiata o escursione in montagna consultare bene le previsioni ed in caso di possibili temporali ridurre l’escursione prevista e restare in zona non allontanandosi molto dal punto di partenza.
POI?
I modelli vedono da qualche giorno un nuovo calo dei geopotenziali e l’arrivo d’instabilità tra il 1° ed il 3 Agosto. Ricordiamo che al momento le possibilità che ciò si realizzi sono minime.
QUINDI, ricapitolando, L’ONDATA DI CALDO IN ATTO CONTINUERA’. Si, perchè per definire una ondata di caldo finita devono registrarsi valori sotto la media, anche di poco, per qualche giorno, invece andremo in media forse un giorno per tornare nuovamente subito sopra.