Nessun “Big snow”, in pianura qualche imbiancata, piu’ neve dalle colline

freddo

Nessun peggioramento importante in arrivo. Eh si, è così. E la “bomba di neve” o “big snow” promesso da alcuni? Non arriverà nulla. Basta credere a chi puntualmente, ad ogni evento, ad ogni inverno, annuncia gelo e neve “esagerati”. Non è che noi aspettiamo e “tardiamo” ad annunciarvi le cose perchè non sappiamo prevederle ma solo perchè la neve non si prevede 7 giorni prima. La neve è difficile da indicare a 48 ore, figuriamoci a 7 giorni o 5. Anzi, a volte anche 24 ore prima rimangono delle grandi incertezze, non è così facile prevedere la neve!! Si puo’ indicare una tendenza, si puo’ annunciare la possibilità di neve anche in pianura, ma non indicare le zone della provincia che saranno colpite o peggio i centimetri di neve! E poi dopo che leggete tutte queste cavolate venite da noi a lamentarvi. Eh no eh 😀
Addentriamoci ora alla previsione dei prossimi giorni. Il mese di Dicembre abbiamo già annunciato che inizierà con caratteristiche pienamente invernali e questo è confermato. Aria artica dopo aver raggiunto l’Europa raggiungerà il Nord Italia e si farà sentire anche nella nostra regione. Un conto però è il freddo in quota, un’altro quello al suolo. La nostra regione deve fare i conti con correnti meridionali o a volte anche nord orientali che passando sul mare che risulta ancora “caldo” portano un aumento termico che puo’ essere decisivo sulla quota neve. E così spesso l’Emilia orientale e la Romagna vedono pioggia in pianura, neve invece al piano sui settori centro occidentali. A questo aggiungetevi poche precipitazioni ed il discorso si complica ulteriormente.

Giovedì 30 Novembre, alla quota di 850 hPa, circa 1450 metri, abbiamo un’isoterma tra -1°C e -2°C, domani, Venerdì 1° Dicembre, le temperature scenderanno fino a -4/-5°C, -6°C sull’Emilia centrale nella notte su domenica. Temperature di tutto rispetto per la neve in pianura, valori fino a 4/5°C sotto media, ma ci sono diversi ma.

ven
Come abbiamo sintetizzato nella mappa sopra la neve venerdì 1° Dicembre sarà probabilmente poca. La giornata inizierà con cieli nuvolosi, schiarite ampie sui settori orientali. Nel corso della mattinata la nuvolosità aumenterà dapprima sull’Appennino e poi sulle pianure con possibili deboli precipitazioni nevose, piu’ probabili tra reggiano e parmense -piacentino ma soprattutto su Appennino fin sulle colline. Questi rovesci solo localmente e temporaneamente potrebbero poi spostarsi sulle pianure occidentali con possibile neve fino al piano tra Piacenza e Parma- Reggiano occidentale, difficile tra reggiano e modenese. Ripetiamo, fenomeni sparsi e deboli. Nel pomeriggio la nuvolosità sarà variabile, le schiarite non saranno da escludere. La situazione peggiorerà tra il tardo pomeriggio e la serata con la formazione di rovesci sul mare verso ferrarese e ravennate, in estenzione poi verso l’Emilia a ridosso delle colline.

Il vero peggioramento, o meglio l’unico, avverà nella notte di venerdì su sabato e qui la neve potrebbe raggiungere alcune aree di pianura.

La giornata di Sabato si aprirà quindi con cieli grigi, qualche debole pioggia su ferrarese, bolognese e Romagna con quota neve sopra i 600 metri su Romagna, fino a 300 metri sul bolognese centrale, neve invece a bassa quota dal bolognese occidentale al Modenese con possibili fiocchi fino al piano nei momenti di massima precipitazione. Tra Modena, Reggio Emilia e Parma possibile neve fino in pianura nelle aree adiacenti alle colline, piu’ difficile ma da non escludere salendo verso Nord, verso il fiume Po, tra reggiano e modenese. Neve poi su Piacenza e soprattutto sulle colline. Neve moderata tra le colline e l’alto Appennino per qualche ora. Le precipitazioni tenderanno poi ad addossarsi alla catena appenninica e diminuire sulle pianure già nella tarda mattinata. Nel pomeriggio aumenteranno rapidamente le schiarite dal Po verso sud.

Le precipitazioni su gran parte della regione risulteranno scarse.

* Rispetto ai valori indicati nella mappa sotto le precipitazioni sono diminuite su modenese, bolognese ed Appennino romagnolo, da 40/50 cm a 20/25 al massimo.

neve-sabato
Tra la sera e la notte le precipitazioni tenderanno a concentrarsi tra bolognese e Romagna per poi esaurirsi in fretta: l’opzione di un rinvigorimento delle precipitazioni è stata annullata.

Alla fine dell’evento le aree di pianura piu’ accreditate a vedere qualche centimetro di neve sono quelle nel parmense con accumuli spesso compresi tra 1 e 5 cm.

Importanti saranno gli ultimi aggiornamenti, seguite quindi tutti gli aggiornamenti nella nostra pagina facebook, segnalazioni foto e video su whatsapp a 344 1315264.