Nebbia, Nubi basse ed aria “PESSIMA” su pianure

arpa

Dati ARPA

Il mese di Novembre sta continuando a mostrare una situazione meteorologica anomala: una potente alta pressione interessa la nostra regione da oltre 10 giorni. Tale alta pressione è anomala e rara per il mese di Novembre, un mese tra i più piovosi solitamente in regione, mentre nei primi 15 giorni del mese in regione non è caduta una goccia di pioggia. Tale struttura anticiclonica, così robusta, è tipica della stagione estiva e le temperature che ha portato, specialmente tra il 9 ed il 13 del mese, sono state prettamente estive in quota con vari record raggiunti.

Se nella prima parte di questo periodo i cieli si presentavano sereni ovunque, dallo scorso weekend sono aumentare gradualmente le nebbie che negli ultimi giorni hanno dominato su tutta la pianura anche con nubi basse.

inqui

Queste condizioni permettono il ristagno di aria che, carica di umidità, forma appunto nebbie e nubi basse, ma non solo. Infatti in queste situazioni l’inquinamento dell’aria subisce brusche impennate perchè manca la ventilazione. L’aria e quindi l’inquinamento non riescono a spostarsi, mescolarsi e salire ma vengono contenuti a bassa quota quindi in città l’aria diventa davvero di pessima qualità.

Prendendo come riferimento il periodo dal 3 al 12 Novembre (dati ARPA) si evince che a Parma e Bologna i livelli di PM10 sono stati superiori a quelli consentiti dalla legge per solo 1 giorno, 3 giorni a Piacenza, 4 giorni a Ravenna e Forlì, 5 giorni a Reggio Emilia, addirittura 8 giorni a Ferrara, Rimini e Modena.

arpa1

Quindi in questo weekend se volete andare a fare una passeggiata sarebbe meglio andare in collina e Montagna, viste anche le temperaure più Miti quassu’! Lo smog puo’ provocareo irritazioni agli occhi ed alle vie respiratorie.

Questa situazione resisterà in regione almeno fino a Venerdì 20…

CHE COSA E’ l’inversione termica? L’articolo di Pierluigi Randi QUI