#meteobufale glaciali
le previsioni meteo “usabili” come dico sempre non vanno oltre i 6/8 giorni, nonostante negli ultimi anni abbiamo fatto, nel settore, passi da gigante raggiungendo precisioni impensabili alcuni anni fa.
Le previsioni stagionali sono uno strumento scientifico e filone di ricerca ancora però poco adatto, ritengo, a un uso operativo, quanto meno per decidere se andare al mare o in montagna. Tuttavia sapere la tendenza delle anomalie di temperature e pioggia nei mesi a venire ha una certa utilità in varie applicazioni, pensiamo alla pianificazione delle risorse idriche per l’agricoltura per esempio.

scenari (Feulner and Rahmstorf, 2010) di crescita delle temperature globali secondo lo scenario di emissione A2 IPCC con l’attuale attività solare, e in caso di “grande minimo solare”, il cui effetto sarebbe dell’ordine, da oggi al 2100, di una attenuazione del global warming di soli 0.3°C. fonte http://www.skepticalscience.com/graphics.php?g=21
Parlare invece di “era glaciale dalla tal data…” è un mito, una meteobufala appunto, che peraltro si ripete da anni, basta proviate a cercare “era glaciale 2010, 2011, 2012…” voi l’avete vista, per caso? Queste notizie provengono principalmente da “falsi esperti”, il classico “professore Russo” o generici “meteorologi di tutto il mondo”, riportati e citati da siti di dubbia attendibilità per non dire peggio. parlare di” 9 mesi di pioggia ininterrotta in Italia” è una notizia che si commenta da se, a parte che ci mancherebbe non piovesse per 9 mesi…
parlare di imminenti ere glaciali, o di diluvio universale, non è altro che un classico esempio, appunto, di “fake expert”, falsi esperti e di misrappresentazione scientifica di temi complessi. Infatti se guardiamo a lungo termine, l’azione dell’uomo è tale che anche il ripetersi di un “minimo di Maunder” nelle macchie solari avrà scarsa influenza nel futuro, pochi decimi di grado, e in caso di scenario “BAU Business as usuall” non riuscirebbe nemmeno ad evitare il superamento della soglia di 2°C di ulteriore global warming, soglia che, giova ricordarlo, va evitato ad ogni costo che venga superata.
Insomma, come disse tempo fa James Hansen, finchè c’è l’uomo che usa i combustibili fossili, non ci sarà mai più nessuna era glaciale sulla Terra!