Meteo Amarcord: la neve del 3-4 novembre 1980
Era l’anno 1980, manco sapevamo cosa era Halloween se non, a volte, leggendo Topolino. Il giorno di Ognissanti fu, come tipico di quegli anni, piuttosto grigio e con temperatura che non andò oltre i 10.2°c a Modena Osservatorio, 12°C a Bologna, 14°C a Rimini. Il giorno seguente le temperature calano sui 6°c da Piacenza bologna, 8°C a Forlì e sui 10°C a Rimini. Non freddissimo, ma decisamente meno mite di queste assurde giornate con quasi 20°C. Ma il freddo stava per arrivare, inaspettato, le previsioni “sinottiche” non consentivano di andare oltre le 24-36 ore e quindi molti rimasero sorpresi, erano infatti solo le avvisaglie di quella che sarà, e resta tutt’oggi, la più precoce nevicata in pianura con deposito di cui si abbia notizia nella nostra regione.
Spettacolari, quasi da manuale, le mappe di reanalisi di wetterzentrale su dati NOAA. Un anticiclone con massimo di 1040-1045 si era stabilito, fin dai primi giorni del mese, sulla Scandinacia spostando poi il massimo sulla Finlandia e attivando il movimento retrogrado di una saccatura proveniente dalla Russia che entra nel nord Italia in pieno il giorno 3. Le temperature crollano con minima di 0.8°c e massima di 2.2°C a Modena Osservatorio, 0.5°C e 2.0° a Bologna, e cadono i primi fiocchi di neve, inaspettati. Ricordo la corsa, in casa, a ritirare piante e fiori dal balcone! Piove invece sulla costa, ma già a Forlì compaiono i primi fiocchi che cadono anche a Piacenza. Da notare l’irruzione dell’isoterma -5°C a 850 hPa con quella di -10C° che tocca le Alpi!
Il giorno seguente invece entra, a complicare lo scenario, una saccatura di origine atlantica e con contributo mite dal Mediterraneo. Le precipitazioni si intensificano e nevica anche fitto in gran parte della regione, 4 cm a Modena, ma ne cadono 15-20 a Bologna, utilissima la mappa che vedete sotto, elaborata da Marco Pifferetti che ci mette a disposizione altra preziosa documentazione. La neve non arriva sulla costa, ma le precipitazioni sono piuttosto abbondanti, a Rimini fra il 3 e il 6 novembre 1980 cadono 113 mm, a Bologna circa 55 di cui 28 il giorno 4, a Modena 51.2 mm con 37 mm il giorno 4. Sempre il 4 non si sale oltre 1°C a Bologna, ma i giorni seguenti, e già nel corso del 4, correnti più mite rialzano le temperature e complici le piogge la neve precoce se ne va veloce come era arrivata, ma rimanendo nella memoria in noi “meteo vecchietti”.
Per altre notizie e approfondimenti
- Nevicate novembrine, di Pierluigi Randi
- La nevicata del 3 e 4 novembre 1980: la più precoce degli ultimi decenni di Marco Pifferetti
mappa degli accumuli nevosi del 3-4 novembre 1980 a cura di Marco Pifferetti