Maledizione del weekend? #meteobufale!
A cura di Luca Lombroso e Pierluigi Randi
In vista del fine settimana il tormentone è sempre quello: pioverà domenica? Proprio sul week end al mare, sulla festa/fiera/sagra, sulla grigliata, sull’escursione in montagna deve piovere?
E’ diventato così d’uso il termine “maledizione del week end”, ma esiste veramente, ed è confermata dai dati?
Proviamo a guardarci un po’ meglio, con una premessa, da un punto di vista statistico e meteoclimatico non ha molto senso, anche se qualche studio e qualche ricerca parrebbe mettere in correlazione il ciclo dell’accumulo di inquinanti con lo scatenarsi di piogge e temporali proprio nel fine settimana. Ma quelle ricerche, citate da alcuni quotidiani tempo fa, riguardavano casi specifici di alcune città estere, in USA in particolare e, che mi risulti, non città italiane o emiliane. Se qualcuno ha altri dati o info, ben venga!
Proviamo dunque a vedere cosa succede nella nostra regione, sia in un anno specifico senz’altro perturbato e piovoso, il 2014, sia in un periodo un po’ più lungo, su tre-quattro località. In particolare proviamo a vedere in due località turistiche del mare (Ravenna e Rimini, fonte dati ARPA ER), una del turismo di montagna (Sestola, Appennino modenese, fonte dati ARPA ER) e una di pianura (Modena, fonte dati Osservatorio Geofisico DIEF UNIMORE).
Nel 2014 la maledizione del week end è nettamente smentita dai dati e dalle statistiche! A Rimini il giorno più frequentemente piovoso è risultato il mercoledì, 27 volte, più della metà dei mercoledì in un anno! A seguire, il martedì 22 volte e il giovedì 21 volte. Solo 20 le domeniche “bagnate”, anche da poche gocce, la scelta della soglia infatti è sulle precipitazioni misurabili (Precipitazioni maggiori di 0 mm) perché anche poche gocce riteniamo possono “guastare la festa”. 16 volte il sabato, 15 il lunedì, mentre il giorno più “fortunato” pare essere stato il venerdì. Certo, le domeniche piovose non sono comunque poche, più di una su tre, ma vero anche che il 2014 è stato un anno spesso perturbato e dunque se le previsioni davano spesso pioggia nel week end una ragione c’è.
A Ravenna pur essendo in presenza di valori numerici leggermente diversi (numero complessivo di giornate piovose più basso), la sostanza non cambia: il giorno più piovoso della settimana nel corso dello scorso anno, è stato il martedì con 24 giorni piovosi; seguito dal mercoledì e dal sabato con 23 giorni. La domenica si classifica all’ultimo posto, assieme al venerdì, con 18 giorni piovosi, per cui, pur in una annata decisamente piovosa, la domenica è stata paradossalmente tra i giorni meno penalizzati.
Su un periodo più lungo, dal 2005 al 2014, il giorno più frequente bagnato a Rimini è il martedì, 176 volte, parrebbe sfortunata, dal grafico più sopra, la domenica, 169 volte, ma è identica al lunedì (quindi non è vero che piove la domenica poi ma è sempre bello il lunedì). Tuttavia il sabato insieme al venerdì scende al giorno più “fortunato”, solo 153 volte bagnato da pioggia, insomma se prendiamo in considerazione il weekend prolungato, va addirittura meglio che nei giorni di inizio settimana e non esiste una “maledizione” ma una “fortuna” del week end!
Alcune differenze in montagna, forse complici i rovesci e l’instabilità appenninica, a Sestola nel 2014 il giorno più frequentemente perturbato è stato il martedì seguito dal sabato, ma la domenica è risultata, dopo il venerdì, il giorno meno rovinato da pioggia della settimana! Su più anni, 2000-2014, troviamo il lunedì come giorno più sfortunato seguito si dalla domenica, ma in compenso al venerdì e al sabato va meglio che in molti altri giorni settimanali, anche in montagna insomma guardando al week end lungo è più la fortuna che la maledizione della pioggia.
Infine Modena che vede anch’essa il martedì come giorno “sfortunato” nel 2014, 25 volte bagnato, mentre livellati a 22 volte mercoledì, giovedì e sabato. La domenica? Nel 2014 19 volte guastata da pioggia, la più bassa dopo il venerdì (17 volte). Sul periodo 2005-2014 invece il giorno più frequentemente bagnato a Modena è il martedì, 179 volte, mentre la domenica è, insieme al venerdì, a 153 casi il giorno addirittura più “fortunato”.
Dunque non esiste nessuna “maledizione del week end” e nemmeno le nuvole di Fantozzi, che possiamo archiviare fra le #meteobufale. Peraltro, se prolungassimo ulteriormente il periodo di statistica, senz’altro le differenze si appiattiscono. Probabilmente sul weekend si concentrano le aspettative di tutti, specie in questi periodi di crisi, per cui si fa più caso se piove proprio sul proprio orticello, durante l’escursione in montagna o il pick nick in campagna, sulla grigliata o sul telo da spiaggia appena steso.
Ah, dimenticavo, pioverà o no allora domenica? vai alla sezione previsioni per scoprirlo!