Week end variabile perturbato, fresco per non dire freddo in montagna, sabato frequenti piogge e temporali, alcune schiarite improvvise domenica mattina ma altre nubi minacciose in agguato. Neve sulle cime più alte fra domenica e lunedì? Non lo escludiamo, diciamo probabilità 40-60%. Nulla di strano in fondo, sono gli scherzi della mezza stagione, che talvolta ci da assaggi di estate, talvolta colpi di coda del freddo che manco si è fatto vedere, praticamente, durante l’inverno.
Negli ultimi anni spesso sono prevalsi gli assaggi d’estate, che senz’altro da molti sono ben più graditi, ma non sono mancati anche gli estremi opposti, l’immagine che vedete qui è del maggio 2013, in verità la situazione non è così pronunciata, ma non è esclusa appunto una folkloristica imbiancata, limitata, preme sottolineare, alle cime più alte e in modo locale e sporadico.
Nulla a che vedere con il 6 maggio 1861, quando la neve cadde a Modena, addirittura 10 cm secondo l’osservatorio Geofisico, e perfino in Romagna, causando ritardi nelle diligenze da Faenza a Bologna. Ma quelli erano altri tempi….
Per ogni dettaglio, al solito vi raccomandiamo di leggere attentamente il bollettino per l’Appennino su Emilia Romagna Meteo.