“L’Osservatorio Geofisico di Modena: aspetti storici  e funzionali” Giovedì 28 a Modena

luca

Giovedì 28 aprile, alle ore 16, presso l’aula 1 della Biblioteca Scientifica Interdipartimentale via Campi 213/c, Modena, si terrà la quarta lezione del Corso “PECULIARITA’ DEL TERRITORIO MODENESE”.

La lezione verrà tenuta da Luca Lombroso il quale esporrà come tema “L’ Osservatorio Geofisico di Modena: aspetti storici e funzionali”.

LUCA LOMBROSO, Meteorologo, Curatore dal 1987 dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università di Modena e Reggio Emilia, dal 2003 al 2007 ha partecipato al talk show “Che tempo che fa”. E’ autore di centinaia di articoli meteo ed ha partecipato a diverse conferenze ONU sul clima, l’ultima la COP 21 di Parigi. E’ autore anche di diversi libri, tra cui “Apocalypse Now?.

L’appuntamento di Giovedì vedrà quindi un salto vituale all’Osservatorio Geofisico, istituito, allora come “Osservatorio Astronomico”, il 14 gennaio 1826 condecreto chirografo del Duca Francesco IV d’Este concedendo all’Università i locali del torrione di levante di Palazzo Ducale.

Tutta la cittadinanza è invitata all’incontro, Giovedì 28 Aprile alle ore 16.
Maggiori informazioni sull’Osservatorio Geofisico:
www.dief.unimore.it
http://meteo.unimore.it/meteo/
http://www.pomui.unimore.it/…/sistem…/articolo460027106.html

oss