Le possibili sorprese nevose in Romagna del 5 – 7 Gennaio 2017
La Befana, vien di notte, ma quest’anno non con le scarpe rotte altrimenti non arriva. Dovrà mettere doposci, sciarpa, e gomme termiche. Aria gelida è ormai in viaggio verso la nostra Penisola e giungerà dalle prime ore di Giovedì portando un repentino abbassamento delle temperature su tutta l’Emilia Romagna.
Ne abbiamo già parlato QUI, ma la situazione merita un nuovo approfondimento. Le regioni piu’ colpite in temini di precipitazioni saranno quelle del settore Adriatico centro meridionale e Sud Italia, compresa la Sicilia dove i fiocchi potrebbero cadere fin sul mare. Dal punto di vista del freddo, invece, anche la nostra regione sarà colpita bene con termiche notevoli, fino a -13°c a 1500 metri, 850 hPa, valori che mancavano da fine 2014. In molti, però, scalpitano per sapere se e quando arriverà la neve. Come abbiamo già detto questa non è una configurazione ideale per noi, il 90% della nostra regione potrebbe rimanere all’asciutto con un tempo spesso soleggiato. L’altro 10%, però, potrebbe vedere gradite sorprese. E’ bene precisare ancora una volta come non siano attese nevicate storiche o da paralisi, come invece potrebbe accadere in qualche area del Centro Sud, ma qualche fiocco è probabile.
L’ingresso dell’aria gelida inizierà a giungere nella mattinata di giovedì: già in questo momento qualche addensamento si potrebbe creare in Emilia Romagna, prettamente ferrarese, bolognese e Romagna con rovesci che inizialmente potrebbero risultare piovosi sulla costa ma con fenomeni di Graupel /Neve tonda, fenomeno simile alla grandine-polistirolo e neve fin sui 100/200 metri, sempre in un contesto variabile. Dopo un miglioramento la situazione potrebbe vedere un peggioramento in serata quando i rovesci potrebbero questa volta formarsi tra cesenate e riminese e in questo caso risultare nevosi. Possibili rovesci fino alle prime ore di venerdì. Il tempo poi tenderà a migliorare anche sulla Romagna. Nella giornata di sabato ancora possibili addensamenti al confine con le Marche.
Attenzione, la situazione che abbiamo descritto è da intendersi come possibilità di vedere qualche fiocco di neve, non come possbilità di vedere mezzo metro di neve. I rovesci saranno sparsi, intermittenti e brevi. Localmente moderati e soggetti anche a rovesci, ma comunque difficilmente vedremo accumuli superiori ai 3/5 cm nelle aree piu’ colpite se non al confine con le Marche ed in Appennino in Romagna.
Diamo i numeri sulla possibilità di qualche fiocco di neve. Ferrara e Bologna avranno possibilità quasi nulle di vedere qualche fiocco, Ravenna e Forlì un 30%, Cesena e Cesenatico un 35%, Rimini e Santarcangelo di Romagna un 55%, Riccione 65%, Cattolica 75%.
Il momento migliore per vedere qualche fiocco fin sul mare tra giovedì sera e venerdì mattina.
Attenzione al freddo, pungente anche di giorno e soprattutto in Appennino. Tra domenica e Lunedì rialzo termico ma si inizia a vedere qualcosa tra martedì 10 e mercoeldì 11 con neve FORSE in Emilia, ne riparleremo.
INVIATECI le vostre foto in caso di neve al 344 1315264