Le incredibili anomalie di Novembre-Gennaio, dati Arpa: nessun inverno
Bellissimo scatto di un mandorlo in fiore a Casola Valsenio, colline del ravennate, di Michele Montefiori. Sarebbe ancor più bello se ci trovassimo a metà marzo, non ad inizio Febbraio. La situazione però è cosi da un mese. Anche a metà gennaio molte piante erano pronte a sbocciare ed a fiorire. Questo a causa dell’Inverno che non ha mostrato mai le sue caratteristiche principali: freddo e neve.
Infatti il mese di Novembre e Dicembre sono stati caratterizzati da oltre 20 giorni di alta pressione con temperature nettamente sopra la norma in Appennino, ma anche il mese di Gennaio ha visto la quasi totale assenza di inverno se non in 2 occasioni dove la neve è caduta in Appennino ma solo per pochissimi giorni le temperature sono state invernali. E così la natura si adatta, non ha il calendario sull’iphone o appeso nel salotto di casa, ma sente tramite le temperature quando è la stagione giusta per fiorire. E giustamente, dopo tantissimi giorni di vera primavera, ha deciso di sbocciare.
L’Arpa ha pubblicato un breve ma geniale resoconto, dal titolo “Perchè l’inverno non è arrivato“, in cui mostra i dati di queste nette anomalie registrate tra novembre e Gennaio. Qui sotto 3 immagini sulla copertura nevosa al 31 gennaio in 3 località negli ultimi 10 inverni.
Come potete osservare la situazione invernale tra Novembre e Dicembre 2015 e Gennaio 2016 risulta ASSENTE. Anche i pessimi inverni 2007-2008 e 2012 hanno comunque portato più neve al 31 gennaio.
Frequentemente ad una stagione mite si affiancano precipitazioni spesso superiori alla norma, a volte. Non quest’anno. Novembre e dicembre hanno visto un regime siccitoso importante. Sotto la portata del fiume Po a Pontelagoscuro (FE) nel trimestre Novembre, Dicembre e Gennaio. La più scarsa dopo il 2001/2002.
Il fiume Po ha una portata media storica nei mesi di gennaio di circa 680m3/s mentre in questo gennaio è stata di soli 380 m3/s!
Le tantissime giornate di alta pressione hanno portato tanta nebbia in pianura. Questo ha portato a livelli di inquinamento molto alti nelle nostre città con superamenti dei limiti stabiliti dalla legge in molte giornate. Il 2016, in un solo mese, ha superato spesso già il 2014 ed il 2015!!
E la ciliegina della torta è data da questi ultimi dati, sempre dal report dell’Arpa:
+3°C di temperatura media in montagna
+1°C di temperatura media in pianura
-400 mm di pioggia in Appennino
Copertura nevosa al 31 gennaio: 0 cm.
Il report completo dell’Arpa lo trovate QUI