Diapositiva1

 

A lungo attesa, quasi che ci fosse una crisi d’astinenza, visti i tempi, la neve è arrivata! Anche un po’ più abbondante del previsto, sebbene nulla di quanto annunciato qua e la di gran gelo e nevicate in pianura (erano queste le #meteobufale a cui ci si riferiva) si è, ovviamente, verificato

In settimana attendiamo altri veloci impulsi (normalmente, per la stagione) freddi. Insomma, finalmente il tardo autunno mostra le caratteristiche meteorologiche che dovrebbero rappresentare la normalità.

 

 

Ecco il bollettino coprodotto da Appennino Bianco e Emiliaromagnameteo

 

 

SITUAZIONE GENERALE:

La prima vera irruzione di aria fredda ha aperto ula strada a condizioni più consone alla stagione. Infatti l’alta pressione se ne starà ancora per qualche giorno in oceano Atlantico favorendo la discesa di nuovi impulsi di aria fredda, specie in quota, da nord o nord-ovest. In particolare né è atteso uno tra mercoledì 25 e giovedì 26 che potrà innescare una depressione tirrenica favorevole a nuove nevicate. Le temperature, oramai abbassatesi, tenderanno a rimanere leggermente inferiori alla norma del periodo fino a venerdì o sabato prossimi.

Lunedì 23 novembre 2015

I residui della prima irruzione fredda porteranno ancora nuvolosità al mattino con nevicate deboli-moderate da quota 400-500 m circa essenzialmente sul settore centrale emiliano e romagnolo; attesi altri 5-20 cm di neve fresca sulle piste. Nel pomeriggio-sera cesseranno a partire dal settore emiliano. Aria ancora piuttosto fredda ma nulla di particolarmente anomalo.

Temperature in montagna:

Stazionarie; in lieve aumento in quota dalla sera

A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin

-4

Tmax

-2

A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin

-3

Tmax

-1

Zero Termico

500-600 m al mattino; fino a 900 m nel pomeriggio

Venti in montagna:

Moderati da nord-est in attenuazione dalla serata

 

 

Martedì 24 novembre 2015

Timide schiarite nell’Appennino Emiliano, che appare bello bianco ai raggi del sole, ancora nubi e dal pomeriggio deboli nevicate nel settore romagnolo. Maggiori schiarite nel versante toscano.

Temperature in montagna:

In leggero aumento, specie sul settore romagnolo

A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin

-3

Tmax

-1

A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin

-2

Tmax

-1

Zero Termico

Attorno a 700-900 m

Venti in montagna:

Bora tesa, anche forte sul crinale

 

Mercoledì 25 novembre 2015

Un nuovo impulso di aria fredda in quota porterà nuove nubi dal pomeriggio-sera con deboli nevicate sul settore emiliano; quota iniziale sui 600-700 m in abbassamento in serata fino a 200-300 m su piacentino-parmense.

Temperature in montagna:

In leggero aumento, specie sul settore romagnolo

A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin

-3

Tmax

-1

A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin

-2

Tmax

-1

Zero Termico

800 m mattino; 1000 m pomeriggio; 600-700 m sera

Venti in montagna:

Ancora forte vento in quota e sul crinale, da nordest, più debole alle quote di media montagna.

 

Giovedì 26 novembre 2015

L’impulso di aria fredda in quota si porterà verso levante favorendo un miglioramento su settore emiliano, mentre deboli precipitazioni rimarranno su quello romagnolo; nevose da quota 600-700 m. nel complesso, altri 5-15 cm di neve vanno ad aggiungersi alle nevicate di questa passata di perturbazioni, ridando un aspetto consono all’inverno al nostro amato appennino!

Temperature in montagna:

Invariate salvo un lieve calo nelle minime

A 1500 m (Tosco-Emiliano): Tmin

-4

Tmax

-1

A 1500 m (App. Romagnolo): Tmin

-3

Tmax

-2

Zero Termico

300-400 m al mattino su Emilia; 800-1000 m in serata

Venti in montagna:

Moderati da nord-est, a tratti forti sulle cime

 

 

Tendenza a medio termine

Da venerdì 27 a domenica 29 novembre 2015

Venerdì torna a splendere il sole con la probabile espansione di un campo di alta pressione di origine sub-tropicale, che avrà il pregio di portare bel fine settimana tempo stabile e soleggiato, le temperature aumenteranno soprattutto in quota, ma notte e nelle vallate le inversioni termiche potranno favorire temperature minime inferiori allo zero.