anziani-caldoMi perdonerà Luca Lombroso se uso una affermazione che usa spesso, quella della #meteobufala, ma e’ d’obbligo. Ogni giorno che sento una simile affermazione sobbalzo dalla sedia. E’ affidato ai giornalisti e media in generale il compito di dare una informazione GIUSTA e CORRETTA ma spesso così non avviene, anzi succede il contrario. Parliamo ora del Caldo di questi giorni. A parte che non c’è alcun “Caronte” nella nostra regione ma semmai il nome esatto della figura di alta pressione ora in atto è chiamata Dietrinde, poi altra cosa fondamentale è capire bene che il caldo afoso è l’esatto contrario del caldo torrido.
Praticamente ogni qualvolta che il giornalista pronuncia un servizio annunciando un caldo torrido afoso in arrivo, e lo fa molto spesso, è come se annunciasse che Berlusconi è del Pd, che le automobili a benzina sono ecologiche, che l’acqua bolle a 40°C, che la felpa è l’indumento consigliato in questi giorni. Cioè dice una castroneria.

Ma PERCHE’? Vediamo di fare chiarezza a tutti così al prossimo annuncio del genere potrete mettervi a ridere.

CALDO TORRIDO
Il caldo torrido è un caldo secco, con bassi quantitativi di umidità. E’ il classico caldo sopportabile, quello che permette ai valori termici reali di essere praticamente uguali a quelli percepiti.

CALDO AFOSO
Il caldo afoso è quello umido, quello che fa sudare anche in ombra. Questo caldo è tipico delle rimonte africane, cioè una situazione come quella in atto nella nostra regione oramai da inizio Luglio. Il caldo afoso è quello che ci fa sudare anche in piena notte. In questo caso i valori reali sono minori a quelli realmente percepiti.

ESEMPIO
Sudate anche stando fermi, all’ombra, avete disagio?  Questo è sicuramente il caldo afoso
Ci sono +34°C ma non sudate, all’ombra si sta quasi bene? Questo è il caldo torrido
Se una località registra +36°C con un tasso di umidità del 45% (per esempio RAVENNA poco fa) il valore percepito è di circa +41°C. Ovviamente poi la percezione cambia anche a seconda dell’individuo.

I maggiori tassi di umidita’ si hanno nelle ore notturne, contrariamente alle temperature reali che vedranno i valori più alti in pieno pomeriggio. Umidità in netto aumento quando si presenta un rovescio o temporale isolato: se non si è di fronte ad un vero cambio del tempo con rovesci organizzati, i rovesci e temporali di calore provocano un calo termico temporeaneo ma seguito da un rapido aumento dei tassi di umidita’. Quindi spesso meglio non piova, potremmo stare peggio dopo un temporale di calore !

Infine sul mare i tassi di umidità sono sempre maggiori che in città e soprattutto verso le colline. Per esempio Rimini (sul mare) e Fontanelice (nelle colline interne del bolognese) registrano ora la stessa temperatura percepita nonostante Rimini registri circa +31°C e Fontanelice +35°C reali. Il perchè è spiegato appunto nell’Umidità: sul mare abbiamo tassi che superano il 55% mentre a Fontanelice siamo circa al 28%.