Josè Rubiera a Modena: foto, Cuba e uragani
Di Luca Lombroso
Nel 2012, durante un viaggio a Cuba, ebbi il piacere di incontrare e conoscere Josè Rubiera, direttore del Centro Nazionale di Previsione dell’Istituto di Meteorologia di Cuba e noto presentatore della TV Cubana. Il suo volto “buca” letteralmente il video in caso di allerta uragani, in occasione dei quali la televisione interrompe altre trasmissione per dare ampio spazio all’informazione meteo.
In quell’occasione, oltre a visitare la sede del Servizio Meteorologico, passeggiammo per l’Avana fra i saluti e le richieste di autografi a Josè da parte dei cubani e quindi visitammo la mostra di fotografie di Josè, che oltre che meteorologo è anche fotografo.
Così, appreso di un suo viaggio in Italia, ci siamo sentiti e con piacere ha accettato l’invito a Modena, dove si svolgeranno due iniziative: una mostra fotografica e un evento-seminario presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
La mostra fotografica, dal titolo ”Meteorologia e fotografia senza confini: da Modena a Cuba” si svolge presso la presso la Galleria Photogallery dello Studio Sara Cestari, Via Peschiera 6, Modena. La mostra si inaugura domenica 20 settembre 2015 alle ore 17 con una e sarà visitabile fino al 30 settembre dalle 16 alle 19 (chiuso il lunedì), ma il momento di incontro e di discussione con Luca Lombroso e Josè Rubiera sarà Domenica 27 settembre 2015 ore 18. La mostra è curata dalla fotografa Sara Cestari, per info: email da.sara.c@alice.it . Alla mostra ha collaborato il blog “il vecchio e il mare”, di Aldo Abuaf. Nella mostra Josè Rubiera espone scorci di vita, paesaggi e ritratti di Cuba, Luca Lombroso cieli, nubi, nevi e temporali di Modena.
Nella mattinata di lunedì 28 settembre 2015 a partire dalle ore 9 poi si svolgerà un interessante incontro meteorologico dal titolo “Meteorologia e sicurezza del territorio”, nell’ambito delle celebrazioni del venticinquennale della facoltà di Ingegneria (ora Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presso il tecnopolo di Via Vivarelli 10.
Dopo i saluti del prof.Alessandro Capra, Direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, del Rettore prof. Angelo O. Andrisano e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Modena Giulio Guerzoni, si svolgerà il seminario del prof.Josè Rubiera, Direttore del Centro di Previsione dell’Istituto Nazionale di Meteorologia di Cuba e presentatore delle notizie meteo alla TV Cubana dal titolo “gli uragani: previsione e protezione della popolazione”.
Al proposito,Cuba ha un sistema di previsione, prevenzione e protezione della popolazione all’avanguardia, tanto che ha ricevuto riconoscimenti, è il caso di dirlo, al di sopra delle parti, da parte delle Nazioni Unite attraverso l’Agenzia per la riduzione dei rischi dalle catastrofi e nella relazione il prof.Rubiera (che è anche docente nella laurea in Meteorologia dell’INSTEC) parlerà anche di questo.
A seguire si svolgerà una tavola rotonda con interventi e approfondimenti di Pierluigi Randi (Meteocenter srl), Cristiano Bottone (Transition Italia), Carlo Cacciamani, (direttore Servizio idro meteo clima ARPA Emilia R.), del Prof.Stefano Orlandini e del prof.Sergio Teggi del DIEF UNIMORE, , condotta da Luca Lombroso dell’Osservatorio Geofisico del DIEF UNIMORE.
Per ulteriori dettagli o aggiornamenti vedi e segui:
- Blog Il vecchio e il Mare
- Meteorologia e fotografia senza confini: Evento FB per inaugurazione
- Meteorologia e fotografia senza confini: evento FB per incontro con Rubiera e Lombroso
- Sito del DIEF UNIMORE e del “venticinquennale”