PIOGGIA, TEMPORALI, GRANDINE E CROLLO TERMICO?
Dopo 5699 giorni di bel tempo, quando è previsto l’arrivo della pioggia? Ovviamente in una delle feste più attese dell’Estate, la notte di San Lorenzo. Per fortuna non sono 5699 i giorni di bel tempo ma sono comunque tanti. Ma veramente rischiamo la pioggia? Vediamo un pò la situazione nel dettaglio.
La giornata di OGGI, Domenica, vedrà un peggioramento nelle ore centrali del pomeriggio a causa dell’avvicinamento di una goccia fredda che dalla Francia poi si butterà nel Tirreno e poi Mediterraneo. Questa quindi provocherò un aumento dell’instabilità oggi pomeriggio su Appennino con rovesci e temporali che nel tardo pomeriggio potrebbero localmente raggiungere anche le pianure dell’Emilia occidentale, con rovesci veloci.
Un nuovo peggioramento è atteso nella notte: dal Nord Ovest si avvicineranno Temporali che potrebbero quindi poi colpire piacentino e parmense, segnatamente tra le 01 e le 05 di notte.
La settimana poi si aprirà con una spiccata instabilità. I cieli risulteranno spesso variabili con addensamenti maggiori inizialmente sui settori occidentali dove i rovesci saranno diffusi anche al mattino. A metà giornata e pomeriggio il rischio rovesci interesserà tutta la regione. Si tratterà però di temporali, quindi rovesci sparsi e non tutte le zone saranno colpite. Questo però non esclude la possibilità di FORTI FENOMENI. La goccia fredda potrebbe aiutare la formazione di temporali localmente forti con raffiche di vento ed anche Grandinate.
Calo termico sostenuto con valori massimi che spesso resteranno compresi tra +26°C e +29°C, quindi in calo localmente di 8/10°C, specialmente in Appennino. Il crollo termico ci sarà rispetto alle giornate precedenti ma non arriverà nessun fresco, se non per qualche ora in Appennino.
I rovesci si concentreranno quindi in mattinata su Emilia centro occidentale e nel pomeriggio tenderanno a spostarsi anche sui settori centro orientali. Il momento più piovoso dovrebbe quindi risultare quello tra fine mattinata e tardo pomeriggio.
LE ZONE PIU’ COLPITE
Sarà l’Appennino, insieme alle zone pedecollinari, le zone in cui si concentreranno i rovesci e temporali. Questo però non vorrà dire che in pianura non pioverà, pioverà generalmente meno ma i temporali colpiranno anche diverse aree di pianura.
La SERATA, il momento più atteso della festa di San Lorenzo che vede tantissimi appuntamenti in regione tra sagre, feste e la famosa osservazione delle Stelle Cadenti, potrebbe risultare esente dai rovesci. Infatti i rovesci e temporali tenderanno ad attenuarsi in Emilia nel tardo pomeriggio e su Romagna entro le prime ore della serata. Questo però non vorrà dire che sarà bello ovunque: il rischio pioggia sarà basso ma la nuvolosità, almeno in prima serata, potrebbe risultare localmente compatta. Più schiarite sono attese in Emilia e soporattutto dalla tarda serata.
Quindi la Notte di San Lorenzo potrebbe vedere “salve” le eventuali feste, ma lo spettacolo delle stelle cadenti potrebbe essere in parte rovinato.
Ma TRANQUILLI: lo spettacolo delle Stelle cadenti vedrà l’apice tra il 12 ed il 13 Agosto, quindi avrete altre occasioni per mettervi con il naso all’insu’.
FENOMENI FORTI
Come abbiamo già indicato sopra i fenomeni risulteranno sparsi e quindi non tutte le zone saranno colpite ma sarà medio/alto il rischio di temporali forti. Sconsigliate Lunedi’ le escursioni in montagna, consigliato un ombrello a portata di mano. Già Martedì il bel tempo tornerà insieme al caldo, intenso tra Mercoledì e Giovedi’.