Gli appassionati che frequentano i Forum meteo scrivono con termini spesso incomprensibili alle persone non dell’ambiente. Per aiutare il pubblico a capire meglio queste discussioni proponiamo una serie di termini o frasi traducendone il significato. Buona lettura!

8079654Ormai la rete è piena di Forum di tutti gli argomenti. Non possono di certo mancare i Forum di meteorologia e il nostro portale ne è dotato di uno particolarmente attivo. Spesso e volentieri gli assidui frequentatori si esprimono con termini che ai più possono sembrare strani per non dire anche incomprensibili. Cerchiamo dunque di fornire una guida per avvicinare maggiormente il pubblico dei non esperti a queste discussioni.

Partiamo innanzitutto di termini che sono più consoni al giardino zoologico:

CAMMELLO: altro non è che l’anticiclone Africano

MAIALE: è il celeberrimo e famosissimo Anticiclone delle Azzorre

ORSO: è il termine con il quale ci si riferisce all’Anticiclone Russo-Siberiano

BALENA: è la depressione semipermanente di Islanda

Ma ci sono anche delle abbreviazioni per indicare luoghi geografici, figure meteorologiche o altro:

HP: Alta Pressione

LP: Bassa Pressione

VP: Vortice Polare

GL: è la Genova Low, ovvero la depressione che si forma sul Mar Ligure

PP: è la Pianura Padana

GM: è la abbreviazione di Global Model ovvero di modelli fisico matematici elaborati su scala mondiale la cui la scala di risoluzione grafica, proprio per il motivo sopra esposto, gioco forza non può essere eccessivamente paticolareggiata

GFS – ECMWF – JM A – DWD – UKMO – GEM – SEMBAC – HIRLAM : sono i nomi dei più comuni GM

LAM: Local Model: sono le rielaborazioni su scala locale molto più particolareggiate. Vengono rielaborate normalmente su dati provenienti da uno o più dei modelli sopra indicati.

BOLAM – LILAM – BERAM ecc.: sono alcune dei tantissimi modelli locali

PRP: precipitazioni

RS: radio sondaggi, ovvero le rilevazioni effettuate attraverso i palloni sonda lanciati tutti i giorni

00z – 06z – 12z – 18z ecc.: i modelli fisico matematici vengono elaborati su rilevazioni effettuate ad una determinata ora: qui ne abbiamo indicate alcune (quelle di gran lunga più comuni). Per capire di che modello si parla oltre a indicarne il nome con le sigle appena viste, queste stesse sigle vanno fatte seguire dall’orario. Es: GFS 00z

GW: sta per Global Warming ovvero il riscaldamento progressivo del pianeta

spaghi22 gennMa si va anche in cucina con i particolarmente gettonati SPAGHETTI.

Si tratta di una mappa che viene aggiornata in rete 4 volte al giorno che, riferendosi ad una determinata località evidenziata sulla tavola stessa, porta tutte le possibili evoluzioni per quanto concerne temperature a circa 1500 metri di altezza e le precipitazioni accumulate contemplate dal modello fisico matematico americano GFS: (http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png) ogni righino, che si chiama CLUSTER per i meteo appassionati diviene uno SPAGHETTO. In realtà va detto che il loro nome ufficiale è diverso (ENS PLUMEN) ma per maggiori chiarimenti in merito, consultare l’apposito articolo.

Alcune frasi che possono apparire con i termini appena elencati sono le seguenti:

IL CAMMELLO ALZA LA GOBBA: sta a significare che dall’Africa sta per protendersi verso nord l’Anticiclone Africano

IL MAIALE SI SPANCIA: vuole dire che l’Anticiclone delle Azzorre che si era proteso più a nord della sua normale collocazione tende a scendere verso sud espandendosi verso levante, “coricando” il suo asse principale.

GLI SPAGHETTI SONO TROPPO SECCHI: in questo caso le precipitazioni previste sono giudicate troppo poche o assenti

GLI SPAGHETTI SONO TROPPO COTTI: le temperature previste nel grafico sono ritenute troppo alte

E per finire questa indottrinata generalizzata parliamo di tre termini inglesi:

RUN: sono le varie emissioni dei modelli fisico matematici

SHIFT: è un termine riferito alla osservazione dei modelli fisico – matematici. Una carta valevole ad esempio a 3 giorni descrive una determinata posizione delle alte e delle basse pressioni. Se nell’emissione successiva, o come abbiamo appena visto, nel RUN successivo, la nuova previsione sposta la posizione queste configurazioni si è di fronte ad un tipico caso Shift, che può essere in tutte le direzioni e dunque NORD SHIFTWEST SHIFT (dal termine inglese west per indicare ovest) – SUD SHIFT e EST SHIFT.

Possono anche essere abbreviati con la sola prima lettera dei punti cardinali e dunque ad esempio l’ovest shift potrebbe divenire W-SHIFT.

Marco Muratori