17098422_614042685453221_691107675058390234_n

 

il riscaldamento globale è inequivocabile ed è estramente probabile che la maggior parte del riscaldamento finora osservatorio sia dovuto alle attività umane, attraverso l’emissione dei gas serra, ma anche la deforestazione e il cambio di uso del suolo“, questa, in sintesi, l’affermazione contenuta nel V rapporto di valutazione (AR5) dell’IPCC, la Commissione intergovernativa sui cambiamenti climatici.

E se il clima cambia globalmente, che succede localmente? che ne sarà delle spiagge, ma anche dell’agricoltura e della cultura, e perchè no, della piadina, in Romagna?

già ne avevamo parlato in un post, “Romagna sommersa? dipende da COP 21“, ma ora tocca al nostro socio, membro del Direttivo e segretario dell’Associazione Emilia Romagna Meteo Pierluigi Randi, che peraltro vanta, fra i pochi in italia, la prestigiosa attestazione di “tecnico meteorologico certificato”, rilasciata dopo un esame da Dekra. Pierluigi Randi ve ne parlerà dunque alla

Sala Don Polazzi di Romagna Banca,

in Corso Perticari 25

a Savignano sul Rubicone

Venerdì 3 marzo 2017 alle ore 21,

in collaborazione con l’Associazione Astronomica del Rubicone. L’ingresso è libero.