Gelicidio, parola tanto discussa senza sapere cosa significa e le sue (antiche) origini
“Ma dai, gelicidio, ma smettetela di inventare termini”
“chi ha ucciso chi?!”
“si chiama galaverna, non dite cavolate”
“perchè dovete usare termini inglesi?”
“ma che razza di nome è gelicidio? ridicoli”
“saranno 2/3 anni che si usa questo termine. GELICIDIO fa più “paura ” in termini di notizia”
“È un gelicidio petaloso!!“
Potremmo andare avanti, tra ieri ed oggi di frasi del genere ne abbiamo lette molte. Mi spiace deludervi ma la parola Gelicidio esiste probabilmente da 700 anni, non da ieri, non da quando alcuni si sono inventati termini quali “bomba d’acqua” o “caronte” le quali però piacciono molto visto che vengono piu’ volti usate e sono INVENTATE.
“Sono forse più credibili termini come “sciabolata artica, bomba d’acqua o big snow”? Altro commento (che amiamo però).
Da alcuni anni dobbiamo combattere ogni giorno con nuovi termini inventati dai media per fare notizia annunciando un evento magari normale come quello del secolo. Un vento forte diventa un tornado, un tornado piccolo diventa tromba d’aria perchè fenomeno debole (quando tornado e tromba d’aria sono la stessa cosa), oppure una nevicata di 5 cm diventa “big snow” e un’ondata di freddo invernale diventa “epocale”. E poi a farne le spese siamo anche noi perchè diverse persone poi smettono di avere fiducia su tutta l’informazione, quindi anche la nostra.
In questi giorni in molti avete accusato di aver coniato una nuova parola, il gelicidio. Le prime notizie di questa parola pensate che sono state rintracciate nel 1320 e la sua parte finale non ha il significato che in tanti, o tutti, pensano.
La parola non è quindi usata per provocare allarme o reazioni sensazionalistiche ma è una parola datata per descrivere la pioggia che cade con temperature negative al suolo e alte in quota e che con il contatto con il suolo gela. E allora perchè chiamarlo così questo fenomeno?
Già in latino esisteva la parola gelicidium. Nonostante l’assonanza“-cidio” che ci puo’ indurre a pensare ad un omicidio, femminicidio o genocidio, essa ha tutto un’altro significato.
Omicidio deriva dalle parole latine homo e –cidium, a sua volta originato dal verbo caedo, che significa uccidere. Gelicidio, invece, deriva dalle parole latine gelu e –cidium, suffisso che in questo caso prende origine dal verbo latino cado, che significa cadere. Lo stesso suffisso si trova nella parola stillicidio che indica la caduta di gocce.
E’ una parola brutta che fa paura? MEGLIO. Guardate questo video girato oggi nel piacentino da Anna Mozzi. Camminare o peggio guidare in queste condizioni non fa paura? Si e deve farlo visto che è impossibile guidare e chi lo fa spesso corre seri pericoli.
Gelicidio, parola che puo’ non piacere ma esiste, da tempo, e non vuole dire cio’ che uno è tentato a pensare. Ora, chi lo sa, può spiegarlo ad un amico o meglio al proprio figlio o nipote: così si combatte il #meteoterrorismo, che qui non c’è e non ci sarà mai.