Forti piogge ed intense raffiche di vento nel Weekend 5-6 Novembre in Emilia Romagna

pioggia
Il primo weekend del mese di Novembre coinciderà con l’arrivo della 1° perturbazione novembrina che risulterà intensa in alcune aree della nostra regione. Come evidenziato QUI anche la Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso un’allerta per le giornate di Sabato e Domenica: questo a causa delle intense raffiche di vento ed abbondanti piogge in arrivo.

Situazione
Dopo un fugace e davvero blando miglioramento nella giornata di venerdì, una saccatura si approfondità sull’Europa centro occidentale e darà vita ad un peggioramento, intenso sull’Appennino, nella giornata di Sabato ma anche domenica. Ne conseguirà l’arrivo di piogge che risulteranno forti ed abbondanti tra sabato pomeriggio e sera sull’Appennino Emiliano. Altrove i rovesci risulteranno moderati sull’Emilia, meno organizzati in Romagna e ferrarese orientale. I rovesci tenderanno poi a spostarsi dall’Emilia verso la Romagna entro la serata/notte. Lo sprofondamento della saccatura verso la nostra Penisola, particolar modo Nord Ovest, porterà di riflesso l’attivazione di intense correnti meridionali anche in Emilia Romagna: il crinale dell’Appennino sarà interessato da una ventilazuione moderata almeno fino a lunedì ma tra sabato pomeriggio e domenica mattina le raffiche potrebbero risultare intense e localmente superare i 70/90 km/h. La ventilazione sarà da sud ovest, sul mare a tratti da sud est, specialmente ferrarese. Il mare vedrà un costante aumento del moto ondoso con mare agitato a largo. Non dovrebbe presentarsi il pericolo di mareggiate.

Accumuli
Tanta pioggia potrebbe cadere sul crinale dell’Appennino al confine con la Toscana: alcuni modelli vedono picchi di oltre 120 mm tra reggiano e modenese: in questo caso attenzione ai corsi d’acqua che potrebbero vedere un aumento della loro portata. Altrove gli accumuli risulteranno moderati sull’Appennino emiliano ed a tratti fin sulle pianure dell’Emilia centro orientale, meno pioggia è prevista tra ferrarese orientale e parte della Romagna. Domenica la situazione migliorerà leggermente con spazio a maggiori schiarite sui settori centrali ma ancora rischio pioggia, specialmente in Appennino, piacentino e settori orientali. In questo momento le temperature cominceranno a scendere con il ritorno della neve in serata sulle vette dell’Appennino.

Piu’ freddo
Nel weekend le temperature aumenteranno sulla Romagna: tra cesenate e riminese punte di oltre +17/18°C non saranno da escludere grazie alla ventilazione meridionale. La nuova settimana vedrà poi un graduale miglioramento con un tempo soleggiato che però potrebbe vedere ancora addensamenti passeggeri e rovesci sul crinale, questa volta nevosi oltre i 1600 metri circa. Tra martedì 8 e mercoledì 9 un impulso freddo da est potrebbe riportare un peggioramento questa volta in grado di apportare neve fin sui 1000 metri circa. La posizione e la colata fredda da est è ancora incerta quindi è impossibile ora affermare se il peggioramneto sarà veloce o piu’ sostanzioso. In caso di piu’ precipitazioni potrebbero arrivare le prime nevicate per il nostro Appennino sopra i 1000 metri, in caso di un tempo piu’ soleggiato le temperature minime potrebbero scendere localmente fin sui 0°C nelle campagne. In quota è previsto un bel crollo termico: sulla Romagna ad 850 hPa, circa 1500 metri, domenica è prevista l’isoterma +10°C, mercoledì mattina potrebbe giungere la -2°C, un crollo, se confermato, di 12°C in poco piu’ di 48 ore!