EMILIAROMAGNAMETEO da scoprire – 1° Puntata

La tracimazione della Diga di Ridracoli

Prima puntata di EMILIAROMAGNAMETEO da scoprire – La tracimazione della Diga di Ridracoli

Benvenuti alla prima puntata della rubrica “EMILIAROMAGNAMETEO da scoprire”! Una nuova rubrica video che vi porterà in giro […]

  • eee

Tra siccità e fenomeni violenti quanto è (già) cambiato il clima?

Tra siccità e fenomeni violenti quanto è (già) cambiato il clima?

Certamente di notizie che cavalcano l’onda delle calamità oramai non più naturali, sui mass media ogni giorno ce n’è il pieno. Ma se da una parte […]

  • 20220710_113013

Ma perchè il bagno al fiume è pericoloso?

Ma perchè il bagno al fiume è pericoloso?

Anche in questa estate sono state tante le notizie di annegamento nei fiumi della nostra regione. Ma perchè? E’ così pericoloso un bagno al […]

  • whatsapp-image-2022-05-06-at-20-29-11

ERmeteo aps collabora a un progetto in Groenlandia

Il progetto, dal titolo Climate Change Groenlandia 2022, è stato ideato e promosso da Vito Emanuele Magnante, Consulente ambientale e Responsabile Area Tecnica “Gestione Rifiuti – Ambiente” presso Ecoricerche srl di Sassuolo.

Vito Magnante partirà per […]

  • carniel

Il mare che sale

Siete al mare e deboli onde vi stanno bagnando i piedi sul lettino? Fra pochi decenni, nello stesso punto, potreste trovarvi sommersi!
Se volete approfondire l’argomento, se volete sapere con rigore scientifico se la Romagna sarà […]

  • 4843223_orig

10 anni fa il terremoto nel cuore dell’Emilia: 27 vittime

10 anni fa il terremoto nel cuore dell’Emilia: 27 vittime

Ricorre in questi giorni il 10° Anniversario dell’evento che ha segnato per sempre la storia della nostra regione. […]

  • 208892545_10226808269456047_483273273905067902_n

Primo weekend da mare in Emilia Romagna, le previsioni

Primo weekend da mare in Emilia Romagna, le previsioni

Ci siamo: dopo diversi mesi tornano a gioire gli amanti del caldo e dell’estate grazie al ritorno dell’anticiclone sub tropicale. Infatti […]

  • 1

Bandiere Blu 2022 Emilia Romagna: due bandiere in piu’

Bandiere Blu 2022 Emilia Romagna: due bandiere in piu’

L’edizione numero 36 delle “Bandiere blu” premia la nostra regione che da 7 passa a 9, guadagnandone 2 e ritornando allo stesso numero […]

  • 11145905_10206816198146759_6882169208202092512_o

Il “Gran Canyon” romagnolo!

Il “Gran Canyon” romagnolo!

Non sarà come in America, ma comunque è affascinante e curioso il fenomeno che si è verificato nella primavera del 2015 sulle prime colline del faentino verso […]

  • sys5xhtykg80vxvya6x44caxrkmbbwnqcinzgutbpzrdtjaviwokyq3hus4fwochqq8czbohj5kzi8drpy

La pesantissima Grandinata a Imola del 5 Settembre 2010

La pesantissima Grandinata a Imola del 5 Settembre 2010

 

Durante il pomeriggio del giorno 5 settembre 2010 una grandinata di eccezionale violenza è occorsa su una vasta area del comparto territoriale imolese (segnatamente quello […]

  • tor

Tornado nella bassa modenese, danni ingenti all’Aeroclub di CARPI

Tornado nella bassa modenese, danni ingenti all’Aeroclub di CARPI

Nel pomeriggio di Domenica 19 Settembre un tornado ha interessato la bassa pianura del modenese. Il vortice ha colpito la pianura tra Carpi […]

  • 184096755_10226397392304375_915157926011848677_n

Bandiere Blu 2021 Emilia Romagna: confermate 7 bandiere

 

 

Bandiere Blu 2021 Emilia Romagna: confermate 7 bandiere

Tanti riconoscimenti anche quest’anno per il mare italiano: 201 spiagge hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu assegnata dalla Foundation for environmental education (Fee) […]

  • road-220058_960_720

Temperature in ripresa da lunedì, il tempo resterà variabile

Temperature in ripresa da lunedì, il tempo resterà variabile

Tutti i giorni potrebbe formarsi qualche rovescio, temperature in aumento ma non troppo: è questo il tempo che ci aspetterà nella nuova settimana se dovessimo […]

  • 1991-4

Le bizzarrie di una giornata d’Aprile carica di neve

Le bizzarrie di una giornata d’Aprile carica di neve

Si fa presto a dire: “La neve di gennaio diventa sale, e quella d’aprile farina”, ma cosa avrebbero potuto pensare di questo antico proverbio le persone che […]

  • castello-di-ferrrara

La neve a Ferrara del 17/20 Aprile 1838

La neve a Ferrara del 17/20 Aprile 1838

Durante l’inverno 1837/1838 la neve aveva imbiancato Ferrara quattordici volte, nove volte era nevicato nel mese di Gennaio, e cinque volte in […]

  • 1991-4

Aprile 1991, fino a 25 cm di NEVE IN PIANURA, 60 cm in Appennino!

Aprile 1991, fino a 25 cm di NEVE IN PIANURA, 60 cm in Appennino!

Se il mese di Marzo quest’anno è stato decisamente caldo, il mese di Aprile sta vedendo […]

  • et

“Guarda come viene giù”: la nevicata da manuale che ci fece esclamare quel 31 gennaio 2010

“Guarda come viene giù”: la nevicata da manuale che ci fece esclamare quel 31 gennaio 2010
1 febbraio 2021 / meteoroby

Gli inverni degli ultimi decenni vengono influenzati sempre più dai cambiamenti climatici, così come gran parte […]

  • 140008111_1050311308808125_3874771805989969959_n

La galaverna: il fascino del gelo nel cuore dell’inverno

Le estese gelate che questa mattina hanno interessato le pianure emiliano-romagnole, sono state contraddistinte dalla Brina: una forma di idrometeora dovuta a solidificazione (brinamento) del vapore acqueo o della rugiada, costituito come deposito di ghiaccio […]

  • sestola2

La neve nel clima di Sestola 1890-1930

La neve nel clima di Sestola 1890-1930

a cura di Luca Lombroso, Meteorologo AMPRO

 

Fa grande notizia l’Appennino sepolto di neve, e si parla, spesso senza dati alla mano, di nevicata storica. Senz’altro, […]

  • natale

Il tempo della settimana natalizia: neve in collina proprio a Natale?

Il tempo della settimana natalizia: neve in collina proprio a Natale?

La settimana natalizia si aperta con nessuna novità. Infatti la situazione meteo rimane invariata oramai da diversi giorni con cieli grigi […]