Esportato in Serbia il nostro modello di Protezione Civile

terremoto-in-emilia-il-nostro-aiuto_pubblica-assistenza-sasso-marconri
In Serbia, a Belgrado, è stato presentato  il progetto Kep-Alert che mette a servizio della Serbia l’esperienza di Arpa Emilia Romagna.
Negli ultimi anni la Serbia è stata colpita da drammatiche alluvioni e questo progetto con Arpae è davvero prezioso per lo stato balcanico. L’Arpae ha ottenuto il finanziamento della seconda fase del progetto, finalizzato a ottimizzare il sistema di allertamento per rischio idrologico-idraulico della Serbia.

“Collaborare al miglioramento dei sistemi di altre realtà deve essere per noi lo stimolo al continuo aggiornamento delle nostre procedure – commenta l’assessore regionale alle Politiche ambientali Paola Gazzolo -. Proprio in queste settimane stiamo mettendo a punto il nuovo portale dell’allertamento, che integrerà ulteriormente le informazioni relative alle previsioni meteo e idrologiche e l’allertamento dei Sindaci e della popolazione. L’obiettivo è quello di adeguare il sistema ai cambiamenti climatici attraverso un uso sempre più evoluto di tecnologie innovative”.

“La Central European Initiative – sottolinea Carlo Cacciamani, direttore del Servizio IdroMeteoClima – ha finanziato ad Arpae anche questa seconda fase di Kep-Alert poiché ritiene che la Regione Emilia-Romagna rappresenti un punto di riferimento a livello nazionale. A questo progetto si affianca Life Primes, approvato dalla Commissione europea, che ha come capofila l’Agenzia regionale di Protezione civile e coinvolge anche Marche e Abruzzo”.  Fonte ModenaToday