Emilia Romagna Meteo (AS.M.ER) Associazione di Promozione Sociale!

 

L’avevamo anticipato nella pagina Facebook, ora lo annunciamo ufficialmente anche nel sito: in una   assolata e precocemente calda giornata di fine maggio 2016, il giorno sabato 28 per la precisione, Emilia Romagna Meteo si è riunita presso una succulenta pasticceria e, dopo mesi di dibattiti e valutazioni, siamo arrivati a firmare l’atto costitutivo dell’Associazione.

 

Quindi EMILIA ROMAGNA METEO – AS.M.ER è  Associazione di Promozione Sociale, forma associativa che abbiamo scelto dopo varie valutazioni e soprattutto grazie alla preziosa collaborazione della CNA Modena, di cui ringraziamo in particolare Paola Nizzi ed Ermes Ferrari.

AS.M.ER, l’acronimo, significa naturalmente “Associazione Meteorologia Emilia Romagna”, scelto perché Emilia Romagna Meteo comprende la rete regionale volontaria di osservazioni ex ASMER.

Abbiamo, naturalmente, una sede legale ma non una sede fisica aperta al pubblico, la nostra sede resta il sito

Lo scopo dell’associazione, come da  l’art.2 dello Statuto, è: “ASMER è un’associazione a carattere volontario e democratico, che, senza fini di lucro, intende promuovere, sensibilizzare e sviluppare a tutti i livelli della popolazione, lo studio e la conoscenza scientifica della meteorologia, del clima e dei cambiamenti climatici, dei rischi meteorologici, climatici, idrogeologici e sismici nonché per la consapevolezza dei cambiamenti climatici e la tutela dell’ambiente in Italia e all’estero, con particolare riguardo al territorio dell’Emilia Romagna e delle regioni limitrofe.”

 

I soci fondatori di Emilia Romagna Meteo – ASMER sono: Pierluigi Randi, Luca Lombroso, Stefano Guerra, Andrea Raggini, Pamela Tavalazzi, Francesco Papariello, Manuel Madrigali, Andrea Zambelli e Sara Esopi.

 

Il direttivo, che lo statuto prevede resti in carica tre anni, è formato da Luca Lombroso (Presidente), Stefano Guerra (Vicepresidente), Pierluigi Randi (Segretario),Andrea Raggini (Consigliere)

Ma non è certo alle cariche che ci teniamo, anzi proprio per questo la carica di Presidente non può essere svolta, per Statuto, per più di due mandati consecutivi.

Ancor di più personalmente (Luca Lombroso), mi sento quasi imbarazzato perché mi sono sempre presentato come “Direttore e Presidente solo di me stesso”, perciò, non cambia nulla e le nostre decisioni, come Direttivo e anche con l’apporto degli altri soci, ci tengo che avvengano con il più ampio consenso, anche con metodi nuovi come la facilitazione.

 

Quello che ci teniamo è,  come da Statuto, a “Collaborare e fare rete con altre associazioni e altri Enti e agenzie, pubblici o privati, locali, regionali, nazionali e internazionali, aventi finalità̀ identiche o analoghe a quelle previste nel presente statuto.”. Naturalmente, aspichiamo e prenderemo contatto per collaborare, ognuno nell’ambito delle proprie competenze e ruoli, con Protezione Civile e con ARPAE Emilia Romagna. Niente contrapposizioni quindi ma parola chiave collaborare e fare rete con tutte le altre realtà esistenti nella “meteodiversità” esistente in Italia e non solo.

Qualcuno potrebbe pensare a un’ulteriore frammentazione e soggetto nel già complesso panorama della meteorologia italiana, pensiamo invece che questa sorta di “biodiversità meteorologia” sia un elemento di pregio e che fa emergere il meglio del genio collettivo e tante realtà che cercano di fornire #labuonameteo di fronte alle tanto dilaganti #meteobufale. In questo, una volta di più, le parole chiave e la nostra linea sarà collaborazione e trasparenza, nonché la nuova parola tanto in voga, resilienza.

Abbiamo in progetto alcune attività di divulgazione, sensibilizzazione e formazione, di migliorare e integrare anche con gli Enti istituzionali la rete di monitoraggio e tante altre cose che scoprirete nei prossimi mesi.

Ci doteremo di un Comitato Scientifico, anche esterno all’Associazione, così da distinguerci per la qualità e serietà scientifica, perché, non dimentichiamolo, la meteorologia e i cambiamenti climatici sono anzitutto una scienza.

E per associarsi?

Abbiamo stabilito la quota di iscrizione a soli 15 Euro, con la possibilità di versare una quota sostenitore di 25 Euro (naturalmente nessun problema se qualcuno vuole contribuire con importi superiori per sostenere l’associazione).

Solo, per presentare domanda da socio dovrete pazientare ancora un po’, per il disbrigo di alcune pratiche burocratiche per la registrazione dell’atto costitutivo, quindi inseriremo nel sito lo Statuto, i moduli per associarsi, come versare la quota e tutte le altre informazioni necessarie.

A presto con ulteriori dettagli e continuate a seguirci e a sostenerci!

 

 

 

13260037_506050396252451_7874974148562564826_n-2 13325629_506050382919119_5849819926103845636_n-2 13256072_506050536252437_2422258870410972008_n-2 13241390_506050449585779_4411931052820547370_n-3 13312688_506050332919124_2384945622093429317_n 13319814_506050789585745_8713111334390318912_n-2