Emilia Romagna Meteo al Festival della Meteorologia di Rovereto il 16/17 Ottobre
Emilia Romagna Meteo parteciperà ufficialmente al Festival della Meteorologia di Rovereto, Trento, che si svolgerà il 16 e 17 Ottobre.
Il Festivalmeteorologia rappresenta un’occasione unica per favorire l’incontro, la conoscenza reciproca e l’interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. La manifestazione riunisce gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende che operano nel settore, i ricercatori, gli utenti dei servizi e dei prodotti meteorologici, gli appassionati di meteorologia, ma anche docenti e studenti delle scuole di ogni livello, e il grande pubblico in generale.
«Con il Festivalmeteorologia – spiega il responsabile scientifico Dino Zardi dell’Università di Trento – vogliamo proporre un contributo alla diffusione e al consolidamento di una cultura meteorologica di base, attualmente carente in Italia, ma sempre più necessaria per poter comprendere e interpretare la mole di informazioni meteorologiche quotidianamente diffusa dai vari mezzi di comunicazione. In questo senso il Festival sarà un’occasione unica di incontro tra le diverse realtà della meteorologia italiana. La manifestazione riunirà gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende che operano nel settore, i ricercatori, gli utenti dei servizi e dei prodotti meteorologici, gli appassionati di meteorologia e arriverà a coinvolgere docenti e studenti delle scuole di ogni livello e il grande pubblico in generale».
Ricco il programma di interventi divulgativi, scientifici e tecnici, che accenderanno il dibattito su temi di grande attualità collegati alla meteorologia. Una fiera della strumentazione e dei servizi meteorologici e una variegata proposta di attività culturali e ludico-ricreative a tema contribuiranno ad accendere i riflettori sulla meteorologia e sulle profonde e pervasive influenze del “tempo che fa” sulle attività quotidiane.
Emilia Romagna Meteo sarà quindi presente nell’area espositiva riservata alle associazioni e vi terrà aggiornati sulle discussioni principali che si terranno durante queste due gionate.
Ecco il Programma delle due giornate che potete consultare anche sul sito
VENERDì 16 OTTOBRE 2015 | |
08:00 | Registrazione |
09:00 | Apertura e saluti |
I servizi meteorologici istituzionali | |
09:30 | Col. Carmelo Gambuzza, Capo Ufficio I, Reparto per la Meteorologia del Comando Squadra Aerea, Aeronautica Militare “Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare: missione, struttura e prospettive” |
10:00 | Prof. Stefano Tibaldi, Past President dell’Associazione delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale (Asso Arpa) “Il ruolo dei servizi meteorologici regionali nello sviluppo della meteorologia italiana” |
La meteorologia nei servizi per la tutela dell’ambiente e della sicurezza | |
10:30 | Prof. Bernardo de Bernardinis, Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) “Il ruolo della meteorologia nei servizi di tutela dell’ambiente” |
11:00 | Pausa caffè |
11:30 | Ing. Paola Pagliara, Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri “Previsioni meteorologiche e prevenzione dei rischi per la protezione civile” |
I servizi meteorologici nel settore privato | |
12:00 | Dott. Raffaele Salerno, Centro Epson Meteo “Il Centro Epson Meteo: un’esperienza di meteorologia professionale privata in Italia” |
12:30 | Ing. Gianluca Antonacci, Centro di Ingegneria e Sviluppo Modelli per l’Ambiente (CISMA) “Modellistica meteorologica a supporto di applicazioni per l’ambiente” |
13:00 | Pausa pranzo |
La meteorologia a servizio delle attività produttive: trasporti e agricoltura | |
14:30 | Ing. Carlo Costa, Direttore Tecnico Generale, Autostrada del Brennero SpA “Il servizio di previsione meteorologica nella gestione di infrastrutture autostradali” |
15:00 | Dott. Federico Spanna, Presidente Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM) “La meteorologia a supporto dell’agricoltura e a difesa delle produzioni agricole” |
15:30 | Dott. Marco Tadini, Responsabile Funzione Meteorologia, Ente Nazionale di Assistenza al Volo (ENAV) “Il ruolo di ENAV nella meteorologia aeronautica” |
16:00 | Pausa caffè |
Guardando avanti: sfide e prospettive per la meteorologia di domani | |
16:30 | Dott. Andrea Buzzi, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche “I modelli numerici per la previsione meteorologica: pregi, difetti e prospettive di sviluppo” |
17:00 | Dott.ssa Tiziana Paccagnella, ARPA Emilia Romagna, Servizio Idro-Meteo-Clima “Prospettive della modellistica numerica previsionale operativa nel panorama nazionale” |
17:30 | Dott. Lorenzo Giovannini, Gruppo di Fisica dell’Atmosfera, DICAM, Università di Trento, “Prospettive della meteorologia a scala di aree urbane” |
18:00 | Dott. Federico Cinquepalmi, Dirigente Ufficio 5° internazionalizzazione della formazione superiore, Dipartimento per l’alta formazione e la Ricerca, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “La formazione in meteorologia nelle università italiane: situazione e prospettive“ |
18:30 | Pausa cena |
21:00 | Tavola rotonda: “Quale futuro per la meteorologia in Italia?“ |
SABATO 17 OTTOBRE 2015 |
|
La formazione: come si diventa meteorologo? | |
09:00 | Prof. Claudio Mazzoleni, Professore presso la Michigan Technological University “La formazione universitaria in fisica dell’atmosfera negli Stati Uniti” |
09:30 | Prof. Antonio Speranza, Presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle idrosfere, “Le prospettive della meteorologia nell’università italiana” |
10:00 | Dott. Teodoro Georgiadis, Delegato nazionale presso la International Association of Meteorology and Atmospheric Sciences (IAMAS) “Verso la definizione di uno schema di certificazione della professione di meteorologo” |
10:30 | Pausa caffè |
Fare comunità: l’associazionismo meteorologico | |
11:00 | Prof. Franco Einaudi, Past President dell’American Meteorological Society “L’American Meteorological Society: storia, organizzazione e missione” |
11:30 | Marco Giazzi, Associazione MeteoNetwork “L’associazionismo meteorologico amatoriale in Italia” |
12:00 | Dott.ssa Marina Baldi, Presidente dell’Associazione Geofisica Italiana “Verso un’associazione scientifica nazionale per la meteorologia e le scienze dell’atmosfera” |
12:30 | Pausa pranzo |
La ricerca in meteorologia: progetti in corso e temi caldi | |
14:30 | Dott. Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Il contributo del CNR alla ricerca italiana in meteorologia” |
15:00 | Prof. Roberto Battiston, Presidente Agenzia Spaziale Italiana “Il ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana nella meteorologia satellitare” |
15:30 | Dott. Sandro Fuzzi, Delegato dell’Atmospheric Research and Environment Branch del World Meteorological Organization “I programmi di sviluppo della ricerca dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale” |
16:00 | Dott. Alessio Bozzo, European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) “Prospettive di sviluppo della ricerca all’ECMWF” |
16:30 | Pausa caffè |
Spiegare la meteorologia sui media e nella scuola | |
17:00 | Prof.ssa Vanna Nucciotti, già docente presso l’Istituto Tecnico Industriale “Odone Belluzzi”, Bologna “Insegnare la meteorologia nelle scuole” |
17:30 | Dott. ssa Valentina Grasso, dott. ssa Federica Zabini, Consorzio Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LAMMA), Firenze “Comunicazione ed interpretazione di previsioni meteorologiche regionali” |
18:00 | Dott. Paolo Sottocorona, Rete televisiva La7 “Comunicare le previsioni meteorologiche a un pubblico televisivo” |
18:30 | Conclusioni e saluti. |