abbiamo visto con l’articolo di Andrea Raggini come la qualità dell’aria, in questi giorni, è scadente o per meglio dire pessima e insalubre. Lo smog non è solo un problema ambientale ma soprattutto un problema di salute, tanto che è considerato fattore cancerogeno e sono numerosi gli studi che evidenziano, con cifre drammatiche, i danni economici e soprattutto di salute sulla popolazione.
Sono anni che se ne parla, personalmente ricordo, ad inizio anni 1990, le campagne di misura sulla meteorologia e la qualità dell’aria e come, da più parti, veniva presentato come risolutivo il passaggio alle auto con marmitta catalitica. Purtroppo, come ben sappiamo, così non è stato. da un lato le auto sono state sostituite si, ma sono anmche enormemente aumentate quelle in circolazione e probabilmente anche i chilometri percorsi. Dall’altro nuove conoscenze scientifiche e mediche hanno evidenziato nuovi inquinanti, se è vero che SO2 e in parte altri inquinanti non sono (quasi) più un problema oggi, che le piogge acide grazie all’abbandono di combustibili sporchi non sono più un problema evidente, così non è , o quanto meno non è sufficiente, per le polveri fini e ultrafini e soprattutto per le emissioni di gas serra, non inquinanti direttamente ma come ben sappiamo climalteranti.
Personalmente, ne ho parlato varie volte, e quanto scritto in passato resta sempre valido, qui ne faccio un riepilogo:
- smog, non solo auto
- smog: l’aria migliora? le bugie hanno le gambe corte
- domenica ecologica? una buffonata
- ozono, tutta colpa del caldo?
riepilogo anche alcune proposte, a partire dal piano 2020 clima ambiente ma soprattutto servono scelte drastiche di cambio stili di vita e ancor più modello di sviluppo.
Da segnalare anche che la Regione Emilia romagna ha un articolato e ambizioso “Piano Aria Integrato Regionale”. Certo, magari non è perfetto, ma senz’altro l’obiettivo va nella direzione giusta. I video che vedete qui sotto e che invito a visionare spiegano bene le cause dell’inquinamento urbano e le azioni da mettere in pratica. Ora si tratta di agire.
Luca Lombroso
presidente ASMER Emilia Romagna Meteo