E’ marzo ma sembra maggio: ecco quanti gradi dovrebbero esserci in questi giorni
Il mese di Marzo è iniziato con il botto. Mentre nel 2010 proprio in questi giorni, alla fine tra prima ed inizio della seconda decade, la nostra regione era alle prese con freddo e neve, fino a 40 centimetri sulla pianura emiliana, quest’anno le temperature sono alte, molto alte. La primavera, che meteorologicamente parlando è iniziata il 1° Marzo mentre dal punto di vista astronomico inizierà il giorno 21, è una stagione che per molti ha un solo significato: l’arrivo del sole e del caldo. Niente di piu’ sbagliato. La primavera è una stagione dinamica, fatta di giornate miti e di altre fresche, a tratti fredde, e soprattutto instabili e spesso piovose . Le temperature che si sono registrate nei giorni scorsi , però, sono quelle tipiche di inizio maggio!
Ma vediamo qualche esempio per farvi capire lo scarto termico verso l’alto di queste giornate.
MODENA
A Modena, le temperature medie del trentennio 1961-1990 indicano una temperatura media, per quanto riguarda i valori massimi, nella prima decade di Marzo, di +10.6°C. Nella giornata di Giovedì 9 Marzo la massima ha toccato +19.4°C mentre Venerdì 10 Marzo sono stati raggiunti i +21.2°C. Stiamo parlando di una temperatura tipica della prima settimana di Maggio, quindi due mesi di anticipo, quindi 11°C in più della media!
PIACENZA
A Piacenza, le temperature medie del trentennio 1961-1990 indicano una temperatura media, per quanto riguarda i valori massimi, nella prima decade di Marzo, di +10.9°C. Nella giornata di Giovedì 9 Marzo la massima ha toccato +19.4°C mentre Venerdì 10 Marzo sono stati raggiunti i +23.3°C. Stiamo parlando di una temperatura tipica della terza settimana di Maggio, quindi oltre due mesi di anticipo, quindi quasi 13°C in più della media!
FORLI’
A Forlì, le temperature medie del trentennio 1961-1990 indicano una temperatura media, per quanto riguarda i valori massimi, nella prima decade di Marzo, di +10.4°C. Nella giornata di Giovedì 9 Marzo la massima ha toccato +19.9°C mentre Venerdì 10 Marzo sono stati raggiunti i +20.1°C. Stiamo parlando di una temperatura tipica della prima settimana di Maggio, quindi due mesi di anticipo, quindi quasi 10°C in più della media!
RIMINI
A Rimini, le temperature medie del trentennio 1961-1990 indicano una temperatura media, per quanto riguarda i valori massimi, nella prima decade di Marzo, di +10.4°C. Nella giornata di Giovedì 9 Marzo la massima ha toccato +16.3°C mentre Venerdì 10 Marzo sono stati raggiunti i +17.4°C. Stiamo parlando di una temperatura tipica della terza settimana di Aprile, quindi oltre un mese di anticipo, quindi 7°C in più della media!
MONTE CIMONE
Sul Monte Cimone, le temperature medie del trentennio 1961-1990 indicano una temperatura media, per quanto riguarda i valori massimi, nella prima decade di Marzo, di -2.0°C. Nella giornata di Venerdì 10 Marzo sono stati raggiunti i +4.4°C. Stiamo parlando di una temperatura tipica della prima settimana di maggio, quindi circa due mesi di anticipo, quindi quasi 6°C in più della media!
Dati Arpa. Questi sono solo alcuni esempi per mostrare come le temperature siano davvero alte per il periodo. Ricordiamo che potete monitorare sempre, a qualsiasi ora della giornata, le temperature in atto o quelle registrate nella nostra Rete di Monitoraggio che trovate QUI.