E’ l’ora di un nuovo peggioramento: ecco dove, quando ed il tempo del 31, 1 e 2 Novembre
SITUAZIONE
Un nuovo peggioramento sta per approdare in Emilia Romagna. Dopo un periodo contraddistinto dal dominio dell’alta pressione che ha portato negli ultimi giorni le prime Nebbie, localmente fitte sulle basse pianure, la nuvolosità aumenterà nelle prossime ore a partire dall’Appennino. Correnti Atlantiche provocheranno la formazione di un minimo depressionario il quale condizionerà il tempo nella nostra regione almeno fino a Giovedì ma con strascichi di nuvolosità anche per parte della giornata di Venerdì.
EVOLUZIONE
Una nuova perturbazione giungerà tra la sera e la notte di Martedì apportando prima la pioggia sul crinale emiliano tra piacentino e parmense, poi nella notte le precipitazioni si estenderanno alle pianure medesime e si sposteranno gradualmente verso reggiano, modenese e bolognese. Nel corso della mattinata di Mercoledì i rovesci tenderanno a spostarsi verso est interessando poi ferrarese e parte della Romagna. Rovesci sparsi saranno possibili sulle zone centrali dell’Emilia nel corso della giornata. Su Emilia centro occidentale le piogge tenderanno ad attenuersi già da metà mattinata ma tra la serata di Mercoledì e la notte prevediamo una nuova intensificazione dei rovesci, dapprima sul crinale poi sulle pianure, sempre in direzione est/nord est. I rovesci risulteranno localmente forti ma si sposteranno nel giro di qualche ora verso Emilia orientale e poi Romagna nelle prime ore di Giovedì. Questa seconda ed ultima passata di rovesci si dovrebbe esaurire già nella mattinata di Giovedì lasciando posto a qualche schiarita ma ancora molta nuvolosità. In giornata attesi deboli rovesci sparsi. La giornata di Venerdì vedrà ancora molta nuvolosità, specialmente a ridosso dell’Appennino con ultimi deboli rovesci, dal pomeriggio attese maggiori schiarite.
ACCUMULI ABBONDANTI
Le aree maggiormente interessate dai rovesci saranno quelle del crinale: ATTENZIONE tra parmense e piacentino perchè accumuli fino a 80/100 mm non saranno da escludere ma al confine con Liguria e Toscana potrebbero superarsi anche i 120 mm ma decisamente meno pioggia è attesa sulle montagne verso le colline (circa 30/40 mm circa). Accumuli che localmente potrebbero superarare i 60/80 mm sono attesi anche sul crinale tra Toscana e bolognese/modenese. In pianura si potrebbero accumulare localmente anche oltre 30 mm di pioggia tra piacentino e parmense/reggiano ma generalmente gli accumuli risulteranno compresi tra 10 e 20 mm circa. Meno interessate le aree orientali, specialmente bassa Romagna.
TORNA L’ALTA PRESSIONE
Ma il peggioramento sarà solo temporaneo: infatti il bel tempo tornerà gradualmente tra la seconda parte di Venerdì e l’inizio del Weekend. Il mese di Ottobre, e la famosa festa di Halloween, vedranno quindi una conclusione per lo più soleggiata e così inizierà anche il mese di Novembre. E non è finita qui. Infatti una potente alta pressione si instaurerà sull’Europa centrale e tenderà poi ad interessare anche il nostro settentrione per diversi giorni, almeno fino a metà della prima settimana di Novembre apportando quindi un periodo di belle giornate. Dalla giornata di Domenica c’è da annotare l’arrivo di correnti più fresche da nord est le quali apporteranno veloci addensamenti sul crinale dell’Appennino ed un calo termico. Di giorno il clima sarà gradevole con valori generalmente compresi tra +13°C e +16°C ma di notte tornermo a scendere molto, localmente anche sotto i +5°C in pianura. Inizialmente il pericolo nebbie non dovrebbe sussistere. Continuate a seguire i nostri aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook e le nostre Previsioni a 3 giorni