E’ il giorno del solstizio d’Estate, spiegazione del giorno piu’ lungo

grano

Alle ore 04.24 di mercoledì 21 Giugno inizia ufficialmente l’Estate, quella astronomica. Se noi, nella meteorologia, siamo già in Estate dal 1° Giugno (qui la spiegazione), astronomicamente parlando l’Estate inizia oggi per poi terminare il 22 Settembre prossimo.

Il solstizio d’estate è determinato dalla posizione della Terra nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole. Mentre l’equinozio corrisponde al momento in cui il piano dell’equatore celeste (cioè la proiezione dell’equatore sulla sfera celeste) e quello dell’eclittica (il percorso apparente del sole nel cielo) si intersecano, durante il solstizio, il piano dell’equatore celeste ed eclittica sono al loro massimo della distanza, e il Sole a mezzogiorno è alla massima o minima altezza rispetto all’orizzonte.

Solstizi ed equinozi avvengono in un momento preciso, che è quello in cui inizia la stagione successiva. Non è quindi propriamente un 11539587_1024913527519284_7733761617412472716_ngiorno, ma un istante di una determinata giornata. E questo momento varia di anno in anno, oscillando nell’arco di un paio di giorni a causa della diversa durata dell’anno solare rispetto a quello del calendario (per questo ogni quattro anni il nostro calendario aggiunge un anno bisestile: per recuperare la differenza).

Il solstizio, come festa di mezza estate (celebrato nei giorni che vanno dal 21 al 25) è inoltre ancora oggi una festività importante in moltissime nazioni europee, come la Svezia (dove si è pensato in passato di trasformarla ufficialmente nella festa della nazione), la Romania, la Polonia, l’Ucraina, Il Regno Unito, la Spagna, il Portogallo e la Grecia. Solo in Italia il solstizio d’estate passa quasi inosservato.