Dopo la pioggia ecco la neve sull’Appennino, fiocchi fino a quote medie
La prima perturbazione degli ultimi 40 giorni è pronta da interessare l’Emilia Romagna e domenica 5 Novembre apportera’ buoni accumuli pluviometrici sull’Appennino emiliano al confine con la Toscana. Acqua importantissima per rianimare le sorgenti rimaste asciutte dall’estate scorsa e portare nei fiumi l’acqua che ancora manca. Ma dopo la prima perturbazione ne arriverà un’altra lunedì e questa volta sarà piu’ fredda. In quota giungerà aria progressivamente piu’ fredda che, unita alla perturbazione, porterà la prima vera nevicata sulle vette del’Appennino.Lunedì pomeriggio, quando il peggioramento avrà inizio, la quota dello zero termico sarà compresa tra 1600 e 1800 metri circa: questo significa che i rovesci assumeranno carattere nevoso fin sotto i 1600 metri. Il peggioramneto si intensificherà in serata quando la quota dello zero termico si abbasserà progressivamente portandosi entro la mezzanotte a 1400/1500 metri con valori anche sotto i 1200 metri tra piacentino e parmense. Il peggioramento proprio in questa fase dovrebbe coinvolgere soprattutto queste zone occidentali dell’Emilia: la quota neve potrebbe addirittura scendere sotto i 1000 metri durante i fenomeni piu’ intensi. Con queste mappe, ovviamente se confermate, i primi fiocchi a tratti potrebbero scendere anche a quote comprese tra 700 e 800 metri circa. Le prime imbiancate potrebbero quindi raggiungere quote intorno o inferiori ai 1000 metri.
Le precipitazioni risulteranno piu’ abbondanti su pianure e colline, ma il crinale dell’Appennino vedrà comunque una buona prima nevicata stagionale con accumuli che potrebbero superare i 10/15 cm oltre i 1600/1800 metri in alcune aree.
Monte Cimone, Monte Cusna, Monte Prado, l’Alpe di Succiso e Corno alle Scale vedranno una bella nevicata, ma saranno imbiancati probabilmente anche Passo del Lupo, Monte Falco e Monte Falterona, Monte Maggiorasca.
L’entità delle nevicate sarà correlata all’intensità delle precipitazioni e questo dipenderà dall’esatta collocazione del minimo depressionario. Domani ulteriori aggiornamenti.
Ultimi articoli
-
-
Tra siccità e fenomeni violenti quanto è (già) ...
Tra siccità e fenomeni violenti quanto è (già) ...
Sostieni EmiliaRomagnaMeteo
<
Dalla rete di monitoraggio
305 stazioni online su 416 (73% )
Località più Fredde:
1. Febbio (RE) 7.5°
2. Madonna dei Fornelli (BO) 7.5°
3. Monte Cimone (MO) 8.6°
Località più Calde:
1. Rimini - Marebello (RN) 21.3°
2. Lido di Spina, Comacchio (FE) 21.2°
3. Colli di Borzano (RE) 21.2°
Località più Ventose:
1. P.so Croce Arcana (MO) 51.5 km/h
2. Lago Scaffaiolo (BO) 41.0 km/h
Località più Piovose:
1. Bagnacavallo Sud (RA) 0.2 mm
2. Zola Predosa Sud (BO) 0.0 mm
Minime più basse:
1. Febbio (RE) 7.5°
2. Madonna dei Fornelli (BO) 7.5°
Massime più alte:
1. Magazzino - Savignano s/P (MO) 37.9°
2. Soliera SE (MO) 30.2°
Raffiche più forti:
1. Rimini, Via Abete (RN) 59.8 km/h
2. P.so Croce Arcana (MO) 56.3 km/h