La settimana si concludera in bellezza con il Garbino! In realtà non è una brutta notizia per molte zone. Vediamo che cosa e’ il GARBINO prima di tutto.
Il Garbino è un vento che interessa l’Emilia Romagna, ma localmente anche bassa Lombardia, Marche ed Abruzzo. Soffia forte in collina e localmente anche sulle pianure e fin sulle coste. Il Garbino porta un aumento delle temperature, di qualche grado in Estate, di molti, moltissimi gradi nella stagione invernale. In Estate, ed in questa situazione che viviamo in questo periodo, non è un bruttissimo evento. Perche’? Esso porta si un aumento termico, specialmente sulle coste, ma con se apporta anche un calo dell’umidità perchè “cadendo” dall’Appennino secca l’aria. Quindi potremmo registrare anche temperature più alte, ma con tassi di umidità minori si starà meglio! In pratica, invece di stare in una sauna staremo in un forno.
L’aumento termico, in questi casi, si manifesta con aumento di 1/3°C sulla fascia pedecollinare, localmente di più nelle vallate interne, verso la costa invece l’aumento potrebbe essere più significativo, specialmente in spiaggia. Infatti il Garbino può bloccare le brezze pomeridiane sulla costa. Sulle vette, invece, quelle piu’ alte, si potrebbe assistere anche ad un leggero calo termico.
Quindi domani vedremo Garbino fin dalle prime ore del mattino su bassa Romagna e zone collinari con punte di oltre +30/32°C già nelle prime ore del mattino. Durante la giornata le raffiche di Garbino aumenteranno e si estenderanno anche all’Emilia e specialmente al parmense. Ci aspettiamo quindi un aumento termico generale di 1/2°C con punte di 3/4°C in più su alcune zone collinari della Romagna e tutta la fascia costiera. I valori raggiungeranno valori spesso di +37/38°C con valori di +39°C possibili su bassa modenese, parte del ferrarese e Romagna.
E raggiungere la fatidica soglia dei +40°C sarà davvero a portata di mano per alcune località. Il vento di Garbino aiuterà a mantenere alte anche le temperature minime già questa notte su molte zone collinari romagnole e parte di quelle dell’Emilia orientale.
Più tardi vedremo quello che ci aspetta per la prossima settimana. Preparatevi, sedetevi davanti ad un ventilatore.