Domenica 1° Maggio brutta ma non troppo, anche schiarite! ecco perchè, dove e quando
Se consideriamo le ultime due domeniche di Aprile l’immagine sopra riportata è davvero azzeccata, ma in realtà considerando un periodo più lungo non è del tutto vero. Ma dopo una prima parte di Aprile calda, molto calda, appena sono arrivate due feste (ponte del 25 Aprile e 1° Maggio) il tempo bello ci ha abbandonato. E’ successo per il ponte del 25 Aprile, caratterizzato in 2/3 da piogge, temporali ed anche la neve, e succederà, in parte, anche domenica 1° Maggio.
PERCHE’
Dall’Europa un nuovo affondo freddo giungerà sulla nostra Penisola nella giornata di domenica ed alimenterà una depressione che si formerà sul mar Ligure/medio Tirreno che poi porterà maltempo in Emilia Romagna. Questo minimo depressionario richiamerà correnti di Bora dalla sera di domenica sulla nostra costa determinando un aumento delle precipitazioni a ridosso dell’Appennino.
DOVE e QUANDO
Il peggioramento colpirà tutta l’Emilia Romagna. Sabato pomeriggio/sera su Appennino, dalla tarda serata/notte anche su pianure e coste, domenica mattina solo sulle basse pianure dell’Emilia e dal pomeriggio su colline e poi pianure e nella notte e lunedì ancora una volta soprattutto a ridosso dell’Appennino e Romagna.
Sotto sono riportate alcune proiezioni modellistiche riguardo al peggioramento del 1° e 2 Maggio. Nella prima immagine (clicca per ingrandire) la proiezione sulla pioggia totale prevista fino alle ore 24 di Domenica dal Modello lamma. Nella seconda immagine la pioggia prevista entro le ore 24 di Domenica dal modello Youmeteo. Nella terza immagine la pioggia attesa nella giornata di lunedì secondo il modello lamma. Nella quarta immagine la pioggia attesa Lunedì secondo il modello youmeteo. Nella quinta immagine l’accumulo totale del peggioramento di domenica e lunedì secondo il modello Giuliacci.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
1° MAGGIO GIORNATA ORRIBILE?
NO. Secondo noi non del tutto. Dopo i titoloni che abbiamo letto fino ad oggi riguardo ad un giorno “tragico”, nelle ultime ore sembrerebbe miglioarta la previsione a causa di un minimo meno profondo e più veloce. Tra la prima passata piovosa e la seconda ci sarà una pausa che potrebbe garantire qualche ora di tempo asciutto ed a tratti parzialmente soleggiato.
Infatti il primo passaggio piovoso è atteso tra la sera di sabato e le prime ore di domenica: dall’Appennino i rovesci si muoveranno verso coste e pianure per poi spingersi a nord della nostra regione al mattino. Quindi, tra mattinata e primo pomeriggio le aree di pianura potrebbero vedere schiarite, temporanee anche sull’Appennino anche se poi il sole potrebbe favorire la formazione di temporali dal primo pomeriggio sull’Appennino verso alcune aree di pianura. Quindi non stupiamoci se a metà giornata rovesci di pioggia e temporali si alterneranno a schiarite anche ampie!
La situazione tenderà nuovamente a peggiorare dal tardo pomeriggio con l’ingresso della Bora sul Golfo di Venezia che porterà nuovamente verso la nostra regione i rovesci. Piogge anche forti torneranno nella nostra regione nella notte di domenica su lunedì e fin tutta la mattinata, specialmente nelle zone collinari. Lunedì da metà giornata le precipitazioni si concenteranno sull’Appennino romagnolo per poi progressivamente cessare entro la serata/notte.
E sull’Appennino, la zona maggiormente interessata dal peggioramento, tornerà anche un pò di Neve, questa volta a quote medio alte, non in basso come successo lo scorso weekend. Sotto la quota dello zero termico che scenderà soprattutto Lunedì. Ma per tutti i dettagli sull’Appennino rimandiamo alla sezione apposita, QUI
BORA E MARE MOLTO MOSSO
Come detto prima la formazione del minimo depressionario sul Tirreno favorirà l’ingresso di correnti di Bora da nord est dalla serata di domenica 1° Maggio ed intensificare nelle prime ore di Lunedì 2 maggio determinando un netto aumento del moto ondoso. Forte vento per buona parte della giornata.
ACCUMULI
Difficile stimare gli accumuli di pioggia previsti: diciamo che nei due giorni interessati dalla circolazione depressionaria si potrebbero accumulare anche oltre 50 mm di pioggia a ridosso dell’Appennino, accumuli assai variabili sulle pianure, mediamente compresi tra 10 e 25 mm.
GRANDINE?
Durante la giornata di domenica la formazione di qualche temporale, anche grazie alle schiarite, potrebbe risultare veloce ma forte quindi qualche grandinata non sarà da escludere.
TEMPERATURE
In calo con valori massimi compresi tra +13°C e +17°C ma con punte più alte in occasione di ampie schiarite domenica.
RICORDATE: mai, se non raramente, rinunciare al proprio programma ma adattarlo alle previsioni. Per questo weekend sconsigliamo i pranzi all’aperto tipo pic nic ma non le passeggiate perchè pause asciutte si verificheranno e rimanere in casa potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata. Basta girare con a portata di mano un ombrello! Buon weekend a tutti!