total-lunar-eclipse-april-15-mt-lemmon-skycenter-3.1500x1000Nella notte tra Oggi e domani, Lunedì 28, ci sarà un’eclissi totale di Luna che sarà resa ancora più affascinante dal fatto che il satellite sarà particolarmente vicino alla Terra e ci apparirà più grande, circa del 14 per cento circa.

QUANDO
Alle ore 2:11 del 28 settembre, ora italiana, la Terra comincerà a proiettare la propria ombra sulla Luna e la fase di totalità inizierà a partire dalle 4:11, con l’apice massimo previsto per le 4:47. La fase di totalità durerà fino alle 5:23 e da quel momento la Luna comincerà a uscire dal cono d’ombra della Terra. L’Eclissi si concluderà intorno alle 7:23 quando uscirà anche dalla penombra.

ECLISSI DI LUNA ROSSA. PERCHE’?
In astronomia non esiste una “eclissi di luna rossa”, quindi il termine corretto sarebbe l’eclissi totale centrale. Ma perchè avviene? Quando i centri del Sole, della Terra e della Luna sono allineati. In questo caso la Luna è tutta nell’ombra della Terra, ma parte dei raggi solari sfiora la superficie terrestre e, attraversando l’atmosfera, viene deviata fino a toccare la Luna, dandole un riflesso rossastro. Il colore è dovuto al “filtraggio” dell’atmosfera: per un fenomeno legato alla rifrazione, la luce solare cede alcune componenti azzurre all’aria (perciò il cielo è azzurro) e resta quindi più ricca di rosso.

Il 28 settembre la Luna si troverà in prossimità del perigeo, cioè nel punto di massimo avvicinamento alla Terra, e dunque nel corso dell’eclissi ci apparirà particolarmente grande, rendendo ancora più spettacolare questo fenomeno celeste.

IL TEMPO PREVISTO
L’inconveniente sarà la nuvolosità: i cieli dovrebbero risultare poco nuvolosi ma con addensamenti sparsi. Speriamo di assistere a schiarite maggiori per godere di questo spettacolo!cady_fl.1500x1000