Crollo termico nei valori Minimi: in arrivo le prime Gelate in Pianura?

Brinata20091211

Ultime ore di tempo monotono e poi al via un gran cambiamento. Infatti dopo 20 giorni di tempo stabile in compagnia dell’alta pressione che ha apportato sole, sole ed ancora sole in Appennino con temperature “folli” per il periodo, mentre in pianura sono ormai 8 giorni che nebbie e nubi basse non permettono al sole di farsi vedere, la situazione subirà uno stravolgimento con l’arrivo di aria progressivamente più fredda.

Dopo un lunghissimo periodo di gran caldo in quota giungerà aria molto fredda e da valori di tantissimi gradi sopra media quassu’ si passerà sotto media. Lo sbalzo alle alte quote sarà nettissimo mentre in pianura ci sarà, sarà notevole, ma meno pronunciato per via dei valori massimi contenuti grazie alle nebbie.

Quindi le temperature Minime in Pianura potrebbero crollare di 6/9°C mentre in Appennino il calo potrebbe a tratti superare i 12/14°C nei valori Minimi! Stop all’inversione termica: la situazione anomala che si è protratta per 15 giorni, la quale vedeva temperature più alte sulle vette che sul mare o in pianura, finirà e le temperature torneranno ad essere decisamente più basse in alto Appennino.

Ad inizio settimana le gelate potrebbero tornare ad interessarte la nostra regione, anche in pianura. Infatti il rasserenamento dei cieli permetterà di far crollare i termometri in nottata fino sotto lo zero anche su molte zone di pianura. Non ovunque per via del vento ed anche delle nuvole che potrebbero disturbare questo calo termico. Però è bene già prepararsi e mettere al riparo le piante abituate fino a pochi giorni fa a valori primaverili, specialmente in Appennino!

Guardate la foto qui sotto: è di Simone Mengozzi e ritrae un pero che è fiorito pochi giorni fa sulle colline del riminese! La cosa è davvero anomala perchè dovrebbe fiorire in Primavera! L’arrivo di gelate potrebbe danneggiare il futuro raccolto.

12274220_10207711777743390_8697623785466639439_n
Ultima cosa, ma importante, non c’è nulla da stupirsi nell’arrivo delle prime gelate in pianura, anzi. Mediamente giungono proprio tra metà e la fine di Novembre ultimamente (scorso anno a parte), l’anomalia era quella vissuta nei primi 20 giorni di Novembre!