Con due mesi di ritardo inizia l’Autunno: ecco la pioggia in Emilia Romagna

 

 

L’Autunno con la A maiuscola sta per iniziare? Forse, ma una cosa è certa: dopo due mesi di falso autunno segnato da qualche pioggia a Settembre con temperature anche sottomedia ma un ottobre caldo e decisamente secco, nei prossimi giorni è previsto l’arrivo di piu’ perturbazioni. Condizioni quindi tipicamente autunnali che mancavano nella nostra regione visto che fiumi, laghi e campi sono ancora tutti secchi. In alto due condizioni totalmente opposte: la prima una piena (del fiume Senio,RA), evento che manca in regione da moltissimi mesi, la seconda foto la grave mancanza di acqua, evento comune da mesi. Da un estremo all’altro, senza una via di mezzo. Via di mezzo che forse potrebbe arriva nei prossimi giorni visto che l’alta pressione finalmente ha deciso di andare in vacanza.

coper
Dopo lo strapotere dell’alta pressione una perturbazione atlantica raggiungerà la nostra Penisola a cavallo tra sabato e domenica apportando un peggioramento anche in Emilia Romagna, il primo vero di questo autunno. Questo porterà alla formazione poi di un vortice ciclonico che tra lunedì sera e martedì potrebbe portare una buona dose di pioggia per la nostra regione grazie all’occlusione del sistema. Vento, mare mosso, pioggia, neve. Finalmente l’Autunno!

Come potete aver già capito non sarà la solita perturbazione della durata di qualche ora con poche piogge ma un peggioramento decisamente piu’ intenso e duraturo, almeno di 3 giorni ma con strascichi per altri giorni.

Il peggioramento avrà inizio sabato notte quando la perturbazione interesserà l’Emilia occidentale, prettamente il piacentino, poi nuove piogge tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio colpiranno piacentino ed Appennino parmense, con anche qualche colpo di tuono, per poi spostarsi verso Emilia centro orientale e Romagna. I rovesci risulteranno piu’ intensi sull’Appennino, piu’ modesti e veloci sulle pianure centrali. La situazione tenderà gradualmente a migliorare entro la tarda serata. Dopo una pausa i rovesci torneranno ad aumentare tra il pomeriggio e la serata di lunedi’ sull’Appennino ed aree collinari. E’ proprio tra la sera/notte di lunedì e martedi’ mattina che la nostra regione sembra poter osservare i maggior accumuli di pioggia con piogge anche abbondanti a ridosso dell’Appennino tra Romagna occidentale ed Emilia. Le aree che sembrerebbero meno coinvolte ad ora sono quelle costiere, bassa pianura centro occidentale emiliana e soprattutto riminese interno e colline romagnole, ma la situazione è ancora incerta.

Sotto possiamo osservare il grafico “plume” che mostra in basso diverse proiezioni di modelli per quanto riguarda le piogge mentre in alto per quanto riguarda le temperature. Come possiamo osservare in basso la pioggia finalmente si vede e le temperature potrebbero scendere soprattutto tra lunedì sera e martedì.

spa

Questa occlusione di inizio settimana sarà accompagnata da venti e mare mosso ma anche da un calo termico in quota che porterà le prime vere nevicate in Appennino. Nel momento del peggioramento piu’ intenso è previsto uno zero termico fin sotto i 1500 metri. Se veramente arriveranno le precipitazioni previste ora con lo zero termico a questa quota la neve potrebbe scendere in Appennino anche sotto i 1200 metri con buoni accumuli oltre i 1600.

Importanti saranno gli aggiornamenti dei prossimi due giorni, seguite costantemente le nostre previsioni ed aggiornamenti.