Cieli sereni e caldo stop, in arrivo maggiore dinamicità con graduale calo termico
Abbiamo assistito ad un finale di agosto ed un primo weekend di settembre con un tempo splendido per gli amanti dell’estate e della tintarella mentre quelli che speravano che con settembre il caldo sparisse un pò sono rimasti delusi. Temperature fino a +32/34°C per inizio settembre sono davvero alte, non sono da record ma sono oltre la media a tratti anche di 5/6°C! Ma la situazione adesso cambierà, almeno per qualche giorno. Era inutile parlarne fino a 3/4 giorni fa perchè la posizione della goccia fredda che interesserà la nostra Penisola era molto incerta mentre ora possiamo fornirvi qualche dettaglio e certezza in più, anche se rimangono alcune incognite.
Importante è dire che l’Estate non è finita, oramai sul web la davano spacciata dal 10 agosto, ed invece siamo ancora qui con valori massimi fino ed oltre i 32/33°C! La situazione che vivremo nei prossimi giorni possiamo dire che è uno dei primi rallentamenti del trend estivo ma non decreterà la fine dell’estate, anzi. Guardando già al prossimo fine settimana si vede già una possibile nuova rimonta dell’alta pressione con temperature estive.
- Domenica
- Lunedì
- Martedì
- Mercoledì
Ma concentriamoci ora nei prossimi 2/3 giorni. Come potete vedere dalle mappe sopra riportate un fronte freddo scenderà dal Nord Europa verso la nostra Penisola ed i Balcani: queste correnti fredde in quota tenderanno ad isolarsi nel Mediterraneo e creare una Goccia Fredda la quale porterà instabilità ed un calo termico.
PREVISIONI. In questi casi conoscere l’esatta posizione della goccia fredda è fondamentale perchè un suo spostamento ad est, ad ovest o sud vede lo stravolgimento della previsione in Emilia Romagna. Secondo gli ultimi aggiornamenti nella nostra regione la settimana inizierà con un tempo più dinamico con cieli poco nuvolosi, addensamenti sparsi che poi nel pomeriggio porteranno rovesci ed isolati temporali sulle aree centro-orientali. Temperature ancora estive. La ventilazione aumenterà dal pomeriggio.
La giornata di Martedì potrebbe iniziare con un discreto soleggiamento ma la nuvolosità aumenterà da metà giornata con possibili rovesci tra metà pomeriggio e serata, più diffusi a ridosso dell’Appennino, costa e Romagna. Rovesci che potrebbero localmente perdurare fino alle prime ore di mercoledì prima di un miglioramento anche se sul riminese potrebbero insistere anche nel pomeriggio. Ventilazione di Bora in netto aumento con mare da poco mosso a mosso. Calo termico.
Tra mercoledì e venerdì il tempo potrebbe vedere condizioni soleggiate con addensamenti a ridosso dell’Appennino, specialmente quello romagnolo dove qualche rovescio non sarà da escludere. Al momento sembra troppo bassa la direzione della Goccia fredda quindi l’instabilità potrebbe concentrarsi tra Centro e Sud Italia. Ma ripetiamo, uno spostamento di 100/200 km (possibile in questi casi) potrebbe cambiare questa previsione apportando maggiori precipitazioni.
Come potete vedere dalla mappa sopra riportata il mare risulterà molto mosso, agitato a largo, tra martedì e mercoledì, quindi attenzione perchè sulla nostra costa non saranno da escludere mareggiate con occasionali ingressioni marine. La ventilazione risulterà moderata, ed a tratti forte sul mare, proprio tra Martedì e Mercoledì. Per quanto riguarda l’aspetto termico Lunedì le temperature risulteranno pienamente estive mentre tra martedì e mercoledì scenderanno su tutta la nostra regione, in particolar modo sulle aree centro orientali. Ma da mercoledì pomeriggio i valori torneranno ad aumentare a partire dall’Emilia. Ripetiamo, l’Estate continuerà.