
in particolare “Il veloce transito di una saccatura sul bacino del Mediterraneo, associata a una avvezione di aria moderatamente
più fredda, determinerà condizioni di instabilità sulla nostra regione.
Avremo temporali che interesseranno nel corso della notte il settore emiliano, in estensione nella giornata di domani
martedì 30/8 al settore centrale. Le macroaree interessate sarranno G, H, E, F e C; i temporali localmente potranno
essere di forte intensità (cumulate di precipitazione attorno a 50-70 mm), con associate fulminazioni , grandine e forti
raffiche di vento. Si prevede l’esaurimento dei fenomeni dalla serata di domani.”
Maggiori dettagli e informazioni nel Bollettino di attenzione meteorologica emesso dal Centro funzionale del Servizio IdroMeteoClima di Arpae e nell’allerta per temporali che attiva la fase di attenzione sulle zone di allertamento C, E, F, G, H dalle ore 20 del 29 agosto alle ore 18 del 30 agosto.
ricordiamo che ASMER non ha ruoli operativi nell’emissione dell’allerta, ma si attiva, come previsto da Statuto, per scopi informativi e divulgativi.
Ricordiamo anche di NON sottovalutare mai un allerta meteo, se sono tanti e frequenti una ragione a nostro avviso c’è: i fenomeni intensi sono ormai una “nuova normalità” in un territorio sempre più vulnerabile. In particolare per i temporali ricordiamo che è normale una distrubuzione molto irregolare dei fenomeni, con zone dove si hanno pochi o addirittura nessun fenomeno e altre colpite, vedi gli ultimi temporali associati ai downburst, anche pesantemente.
Per puro scopo indicativo, e senza che questa parte previsionale, da noi curata, intenda sostituiri all’allerta ufficiale, riportiamo questa scala di tipologia temporali usata dal NWS NOAA: nella fattispecie riteniamo che la situazione temporalesca prevista domani rientri nella classe 1-2, ovvero “isolati temporali severi” in parte “”temporali severi sparsi”, condizioni insomma per cui alcuni temporali, e fra questi qualcuno anche molto forte per vento, pioggia e/o grandine possono interessare in modo localizzato ma appunto talora intenso alcune località dei nostri territori.
la domanda a questo punto è “che fare”? diciamo continuare le nostre attività ma con un occhio particolare al cielo, alle nubi, ai radar e ai satelliti, alla pagina di ARPAE ER SIM , a Emilia Romagna Meteo e soprattutto ripassarsi queste norme di comportamento.
A proposito, l’estate NON sta finendo, malgrado i temporali le temperature caleranno solo di 2-3°C, ovverorientreranno si e no nelle medie stagionali di fine agosto