Un titolo, va sottolineato, indubbiamente provocatorio quello del libro “Bombe dacqua. Alluvioni dItalia dallunità al terzo millennio.”, del prof. Renzo Rosso, edizioni Marsilio. Il libro, si legge nella scheda, “delinea la storia idraulica, civile e politica della “questione idrogeologica” italiana, dall’unità ai nostri giorni. Il problema, sempre più frequente e spesso drammatico, viene affrontato anteponendo sistematicamente l’urgente all’importante, senza cognizione del passato e visione del futuro. Liberato dalle catene cronologiche, il racconto riunisce tempi e luoghi diversi nell’ambito di paradigmi tematici, disegnando una narrazione avvincente dove le genti, la politica e i tecnici sono assieme protagonisti e vittime, salvatori e salvati, illusionisti e dannati. E per la prima volta le diverse sfaccettature del problema sono discusse unitariamente sotto un cappello scientificamente razionale.”
Il libro sarà presentato giovedì 16 marzo 2016 durante il convegno “Giornate di difesa del suolo – memorie operative per la difesa del suolo”, presso l’aula magna, UNICAL – Arcavacata di Rend (CS). oltre al prof.Renzo Rosso, parteciperà e interverrà il prof.Stefano Orlandini del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” con l’intervento “Inondazioni disastrose in Italia causate dal collasso degli argini”.
Il prof. Stefano Orlandini, ricordiamo, ha pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica internazionale, Water Resources Research uno studio sulle cause del collasso del fiume Secchia. Ne avevamo parlato in questo articolo.
Ringraziamo per la segnalazione, e ringraziamo per la segnalazione, il prof.Stefano Orlandini per la segnalazione. Emilia Romagna Meteo Associazione di Promozione Sociale è, una volta di più, a disposizione per contribuire a una corretta divulgazione scientifica e per ospitare un resoconto del convegno.
Per ulteriori approfondimenti sull’attività scientifica del prof.Orlandini e sull’alluvione del fiume Secchia del gennaio 2014:
- L’articolo su Water Resources Research
- Slides della presentazione del prof.Orlandini
riguardo gli aspetti meteo;
- Nimbus Web, la “rotta” e l’alluvione del fiume secchia del gennaio 2014
- Alluvione di Modena: aspetti meteoclimatici: presentazione di Luca Lombroso e video podcast
- Meteorologia e sicurezza del territorio: il convegno al DIEF UNIMORE